caldarrosta

Membro Attivo
Proprietario Casa
Buongiorno, quando ho affittato il mio appartamento (da proprietaria) ho fatto richiesta di cambio intestazione dell'acqua a nome dell'inquilino, dato che la fornitura era intestata a me e in passato era sempre un po' seccante farsi rimborsare il dovuto.

La società che gestisce la fornitura idrica ha ignorato la mia richiesta, inviata ben tre mesi fa via PEC, col risultato che le bollette, ad oggi, sono ancora intestate a me. Posso rifiutarmi di pagare, richiamando la PEC inviata e dimostrando che l'appartamento è abitato dall'inquilino (quindi con il contratto di locazione registrato)?
 
Le volture non si fanno così con una PEC. Bisogna farle o allo sportello, o allo sportello telematico (se esiste) fornendo tutti i dati richiesti da chi fornisce il servizio idrico.
 
Posso rifiutarmi di pagare
le bollette sono ancora intestate a me
Non puoi rifiutarti.
Fino a quando l'utenza rimane intestata a te devi pagare le bollette dell'acqua.
Poi ti fai rimborsare dal conduttore.

l'appartamento è abitato dall'inquilino
Sollecita il tuo inquilino affinché contatti il Fornitore e risolva il problema. Probabilmente per intestare a sé l'utenza deve attestare la regolare detenzione dell'immobile mostrando il contratto di locazione.
 
Nessuno ha risposto alla domanda del topic. Ogni società fa le volture a modo suo, questa le fa così, si manda un modulo via pec.
E se l'utente non ha la PEC ? Non credo che sia l'unico modo. Probabilmente la società chiede di identificare correttamente l'utente e di visionare il titolo di possesso dell'immobile. Quindi la PEC dovrebbe essere quella dell'inquilino e servirà anche copia di un documento di identità e del contratto di locazione.
 
la PEC dovrebbe essere quella dell'inquilino
Se non erro l’invio via pec è come una raccomandata AR che serve a certificare la consegna, ma il mittente potrebbe essere diverso da chi firma il contenuto. In teoria quindi non importa chi ha spedito la raccomandata o la PEC ma chi ha firmato la domanda. Tuttavia non si può affatto escludere che la società pretenda, come dici, che la casella PEC corrisponda al nominativo di chi presenta la domanda.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top