A pag. 4 del link inserito c'è una piccola imprecisione in merito al bonus mobili, in quanto, a seguito di un emendamento presentato ed approvato, non sarà sufficiente fare un piccolo intervento all’immobile per poter arredare nuovamente la casa spendendo fino a 10.000 euro. Secondo il nuovo emendamento infatti, la spesa per l’acquisto degli arredi sarà ora pienamente agevolata soltanto se i lavori superano questo limite. Se invece il costo della ristrutturazione è più basso, la detrazione sull’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici si applicherà su un pari ammontare.
 
Per favore rispiega la cosa. Fai due casi.
1. spesa di... superiore a...
2. spesa di... non superiore a...
Grazie.
 
Allora, l'acquisto dei mobili non potrà essere superiore a quello di ristrutturazione, ok?
Ciò vuol dire che se acquisti mobili per il tetto massimo di 10.000 euro ma i lavori di ristrutturazione ammontano ad es. a soli 5,000 euro, il bonus sarà calcolato solo su 5.000.
Se invece acquisti mobili per 10.000 ed i lavori di ristrutturazione superano tale soglia,
avrai diritto all'ulteriore bonus del 50% su tutti i 10.000 euro.
Chiaro adesso?(:
 
Allora, l'acquisto dei mobili non potrà essere superiore a quello di ristrutturazione, ok?
Ciò vuol dire che se acquisti mobili per il tetto massimo di 10.000 euro ma i lavori di ristrutturazione ammontano ad es. a soli 5,000 euro, il bonus sarà calcolato solo su 5.000.
Se invece acquisti mobili per 10.000 ed i lavori di ristrutturazione superano tale soglia,
avrai diritto all'ulteriore bonus del 50% su tutti i 10.000 euro.
Chiaro adesso?(:
Quindi l'importo detraibile relativo all'acquisto dei mobili è il valore minimo tra i seguenti tre valori:
- spesa sostenuta per l'acquisto dei mobili;
- spesa sostenuta per la ristrutturazione;
- 10.000 euro.
 
Secondo il nuovo emendamento infatti, la spesa per l’acquisto degli arredi sarà ora pienamente agevolata soltanto se i lavori superano questo limite. Se invece il costo della ristrutturazione è più basso, la detrazione sull’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici si applicherà su un pari ammontare.
No. Al comma 139, lettera d), n. 3), capoverso 2. della legge di stabilità 2014, è stato soppresso l'ultimo periodo, che prevedeva tale limitazione. Ciò per opera dell'art. 1, comma 2, lett. a) del D.L. n. 151/2013.
 
No. Al comma 139, lettera d), n. 3), capoverso 2. della legge di stabilità 2014, è stato soppresso l'ultimo periodo, che prevedeva tale limitazione. Ciò per opera dell'art. 1, comma 2, lett. a) del D.L. n. 151/2013.
Per la mancata conversione del Dl 151/2013, è tornata in vigore la precedente norma secondo la quale per gli acquisti di mobili ed elettrodomestici effettuati dal 1° gennaio 2014, le spese detraibili non possono comunque essere superiori a quelle sostenute per la ristrutturazione del fabbricato cui sono destinati.
:ok:
 
Per la mancata conversione del Dl 151/2013, è tornata in vigore la precedente norma secondo la quale per gli acquisti di mobili ed elettrodomestici effettuati dal 1° gennaio 2014, le spese detraibili non possono comunque essere superiori a quelle sostenute per la ristrutturazione del fabbricato cui sono destinati.
:ok:
Bella memoria.:applauso:
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top