Lady Mary

Membro Attivo
Proprietario Casa
Sono la proprietaria di una casa sita nel centro storico di un paese del Salento Risale ai primi anni dell' 800 ed è stata abitata sino a due anni fa,E'quindi una abitazione indipendente.. Vorrei sapere se posso richiedere il bonus per l'adeguamento energetico e ,in questo caso, cosa dovrei fare. Aspetto le vostre risposte anche se per stasera nonpotrò rispondere.A domani,quindi. Intanto ringrazio anticipatamente
 
Per la ridotta descrizione che hai dato non esistono motivi ostativi ...ma (forse) maggiori complicazioni se immobile classificato di interesse storico.

Devi necessariamente rivolgerti ad un tecnico in loco.
 
... probabilmente. Ma non è detto: la mia era una domanda che cercava appunto di appurarlo e comunque conoscere la risposta nel caso indicato.
Da ... pedemontano, ho sempre l'impressione che al SUD non sempre il riscaldamento centralizzato sia diffuso per mancanza di necessità: anche le case dell'800 in Liguria ne erano e forse ne sono ancora prive. E non mi pare che stufe e camini possano considerarsi "impianti" , almeno per i bonus.
 
non mi pare che stufe e camini possano considerarsi "impianti"
Per la definizione di "impianto termico", vedasi art. 2, comma 1, lett. l-tricies del D. Lgs. n. 192/2005.
Per gli interventi realizzati a partire dall’11 giugno 2020, data di entrata in vigore del D. Lgs. n. 48/2020 (modificativo della norma sopraccitata), la nuova definizione normativa di impianto termico ricomprende anche le stufe a legna o a pellet, caminetti e termocamini, purché fissi.
 
la nuova definizione normativa
Grazie per l'informazione: poichè il titolo sarebbe identico, chiedo scusa se mi intrometto ponendo anch'io una ulteriore domanda.

Una casa indipendente dell''800, dotata solo di camini e stufe, potrebbe usufruire del superbonus 110 % o del Bonus facciata? Condizioni particolari?
 
e per il bonus facciata, anche? (certo che fare il cappotto ad un edificio privo di impianto, mi pare dura ottenere risparmi energetici significativi)

Quanto al superbonus...
Sì, se sono soddisfatti tutti i previsti requisiti (in primis, il "salto" della classe energetica).
credo che realizzando anche un nuovo impianto di riscaldamento, e sostituendo i serramenti , non dovrebbe essere difficile ottemperare a quel requisito.
MI sembra quasi un eccesso di "beneficienza".....
E' rimasto il limite ISEE?
 
Rispondo in ritardo per motivi indipendenti dalla mia volontà- AllorA, LA CASA HA L'IMPIANTO PER il riscaldamento ma..... l'impianto elettrico è quello di sempre.Furono fatti dei lavori anni fa quando ancora la legge della classe energetica A B C ecc non esisteva .Il punto dolente credo sia l'elettricità anche se ha sempre funzionato benePs ci sono due camini grandi
 
Ultima modifica:

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top