è un 5+3 il mio
Che tipo di contratto è?

I contratti agevolati a canone concordato hanno la durata di "n" anni + 2.
Ad esempio 3 + 2; 4 + 2; 5 + 2; 6 + 2.

Quelli a canone libero hanno durata 4 anni + 4.

Sei sicuro che il tuo è un contratto regolare?
In base a quale articolo di legge è stato stipulato?

Nel mio contratto sono indicati i costi di appartamento e box separatamente.
Normalmente nei contratti concordati si calcola un canone unico in base ai parametri dell'Accordo Territoriale; non si suddivide tra appartamento e box.
 
Ritengo che l'acquirente non possa subentrare nel contratto concordato come nuovo locatore soltanto del box.
Dovreste risolvere (= chiudere) quel contratto e stipularne due separati.
Però le locazioni dei box non sono soggette alla legge che regola quelle abitative (durata, canone concordato).

Ti consiglio di affrontare l'argomento col tuo attuale locatore; non basarti su quanto ti ha detto l'agenzia.
 
Me ne ha parlato l'agenzia.
A che titolo l’agenzia si intromette? Perché chi ha fatto il pasticcio non lo corregge?
Fermo restando che i consigli di Uva e degli altri esperti del forum sono preziosi, io mi rivolgerei a un’associazione tipo sindacato inquilini per assistenza legale.
Ad ogni modo il punto chiave è che il contratto di locazione ha normalmente vita autonoma indipendentemente da chi sia il proprietario. Chi sia il proprietario non è affar tuo se non per sapere a chi versare la pigione. Se non vuoi e non puoi traslocare, chiedi a chi pagare il canone del box. La complicazione nel tuo caso è che la vendita è stata parziale: ciò fa sorgere le domande dette nel thread, cioè come calcolare la quota per il box e se servano nuovi contratti separati.
 
chiedi a chi pagare il canone del box.
Fino a quando @DedaLuiss ha un solo contratto (quello attuale concordato 3+2 che comprende appartamento + box) secondo me deve continuare a fare il bonifico per l'intero canone (appartamento + box) al suo locatore.
Anche se quest'ultimo gli dice di pagare la quota relativa al box all'acquirente.

Siccome la sua
azienda offre un servizio legale.
può iniziare ad informarsi lì.
 
Riepilogando.
L'agenzia può dire quello che vuole. Il conduttore deve basarsi sulle comunicazioni scritte che gli invia il proprietario, senza le quali continuerà a versare il canone come fa ora. Se il vecchio o il nuovo proprietario del box gli comunicano che il box è passato di mano, gli comunicheranno anche a chi dovrà versare e a quanto ammonta la quota del box.
Per rispondere a @uva credo che pur essendo legittimo il subentro ex lege del nuovo proprietario del box nel contratto di locazione concordato, sia materialmente impossibile gestire una situazione del genere. Ovviamente sarà necessario stipulare un nuovo contratto per l'appartamento con una nuova asseverazione, stornando dal canone la quota del box. Però, così facendo, il box si troverebbe ad essere passibile di contratto "libero" e il nuovo proprietario potrebbe imporre qualsiasi cifra e durata. Ciò, ovviamente, nuocerebbe al conduttore.
In conclusione, il locatore si è cacciato in un bel guaio e non è certo compito del conduttore risolverlo. Io, se fossi nel conduttore direi all'agenzia che non sgombero nulla e che attendo comunicazioni formali e scritte in merito dai due proprietari prima di interpellare un legale.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top