gattaccia

Membro Assiduo
Proprietario Casa
buongiorno
mi domandavo come si fa il calcolo matematico da millesimi a quote di proprietà, nel seguente caso:
appartamento frutto di unione di due appartamenti di due proprietari diversi
il primo aveva 38,20 millesimi
il secondo 52,10 millesimi
l'appartamento frutto di accorpamento ha quindi in totale 90,30 millesimi
come si fa per stabilire le quote di percentuale di proprietà dei due distinti proprietari ?
per es. in caso di affitto o vendita, quanto spetta al primo e quanto al secondo proprietario, in percentuale?
spero sia chiaro (a me non tanto, forse mi sfugge qualcosa), grazie
 
Matematica elementare...nel vero senso della parola.:mrgreen:

Puoi impostarla semplice:
Prezzo / (52,10+38,10)= Valore unitario x 38,20= Quota spettante al primo (Tizio)
Valore unitario x 52,10= Quota spettante al secondo (Caio)

Puoi farla più complicata deteminando frazioni o quote...ma perchè complicarsi la vita?
 
Matematica elementare...nel vero senso della parola.:mrgreen:

Puoi impostarla semplice:
Prezzo / (52,10+38,10)= Valore unitario x 38,20= Quota spettante al primo (Tizio)
Valore unitario x 52,10= Quota spettante al secondo (Caio)

Puoi farla più complicata deteminando frazioni o quote...ma perchè complicarsi la vita?

grande!:mrgreen:
e la percentuale di possesso da mettere nel contratto di locazione in cedolare?
grazie
 
???
Riferita a cosa?
Intendi la % di possesso di ciascuno dei proprietari sull'intero valore
dell'appartemento ?

Suvvia ...siamo ancora al livello Scuole Medie !!! :wall::hi:

Imposti una proporzione
52,1 sta a X come 90,2 sta a 100

52,1 : x = 90,2 : 100
proprietà delle equazioni...sviluppando

x=52,1/90,2*100=57,76 % (arrotondato per "difetto" i millesimi) Tizio

Per Caio... sostituisci il primo valore e ottieni x=38,1/90,2*100=42,24% (arrotondato)

Prova del "9" ...57,76+42,24=100

Perdona la franchezza...ma la Matematica non era il tuo forte vero? :fischio:

Adesso vai alla lavagna e scrivi tutte le tabelline fino al 15...e a casa ripassi tutta la lezione!!!:mrgreen:

Se non hai più i libri di testo:

Calcolo del termine incognito di una proporzione
 
sì grazie, intendevo proprio il calcolo che hai messo!
in matematica non andavo male, tuttavia i conti mi tediano un po', speravo di trovare qualche gentile appassionato, e infatti!
però mi viene un dubbio: dato che se non sbaglio i millesimi hanno parametri ulteriori ai mq degli appartamenti, non sarebbe meglio prendere come riferimento i mq? netti o lordi?
 
Si possono fare centomila tipi di considerazioni.

Devi stabilire cosa devi fare con i valori/numeri che devi trattare.

Se i 2 "soci" devono suddividersi i costi o i ricavi collegati ad un appartamento (da locare)...visto che è in Condominio è più equo usare i millesimi.
 
Professore,:hi:
dopo la prova del 9, fai un'altra verifica. A me risultano percentuali leggermente diverse, anche arrotondando al secondo decimale.
52,10 57,69657
38,20 42,30343
90,30 100,00000
 
Esimio collega...ma non dovevi esser da qualche parte a spegner candeline e peccare di gola?

Non servono altre provedelnove...i miei calcoli sono esatti (as usual)...ma anche i tuoi!!!

E' (era) un tranello per l'alunna con doppio intento.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top