Quasi sempre sono già preliminari, le proposte che vengono accettate.
Mai se firma solo il proponente, la proposta resta un atto unilaterale, e non un contratto.
qui c'è una comunicazione di accettazione...

Dell’atto di vendita, non del preliminare.
si atto di vendita

La nullità dei contratti in caso di mancata allegazione dell'APE è rimasta vigente dal 4/8/2013 fino al 23/12/2013.
si vero, ho sintetizzato scrivendo una cosa errata. Il decreto originario è del 2005 poi modificato, nel 2013 c'era stato il famoso pasticcio della nullità fortunatamente durato pochi mesi.
La sostanza è che comunque la postante non può invocare la nullità in nessun caso
 
Si mi riferivo alla PROPOSTA di
Acquisto Immobiliare.
Nelle Condizioni di Pagamento si precisa: “La somma di cui al punto A diverrà Caparra confirmatoria ( art.1385 c.c.) con l’avvenuta conoscenza da parte del proponente dell’accettazione della proposta d’acquisto che costituirà quindi CONTRATTO PRELIMINARE”
 
Ma i telegrammi hanno un valore legale ? Per confermargli l’accettazione del venditore abbiamo gli hanno mandato un telegramma all’1 di notte…
 
Ma i telegrammi hanno un valore legale ? Per confermargli l’accettazione del venditore abbiamo gli hanno mandato un telegramma all’1 di notte…
Certo: a meno che la proposta avesse validità fino alla mezzanotte…
Ma non è il vostro caso, credo, visto che hai scritto che hanno risposto il giorno successivo alla firma della proposta, e la validità non è mai così corta.
 
Si, anche se bisognerebbe leggere quanto firmato, per capire se è un normale contratto, valido ed efficace, come sembra da quanto hai riportato.
Tuo figlio è libero di non voler più comprare, ma deve mettere in conto di pagare provvigioni e caparra.
Ma come si fa ad avere un “ripensamento” il giorno dopo aver firmato una proposta ?
Per quale motivo ?
Ha detto che si è sentito come "braccato" perché avevano troppa fretta di concludere, e proprio perché era stata lasciata in bianco la classe energetica, per quanto nel contratto fosse specificato che doveva essere messa a disposizione fin dall'avvio delle trattative ."Il venditore, mediante l'accettazione della presente proposta, garantisce la veridicità della descrizione e dello stato dell'immobile e si obbliga anche in relazione ai punti.....q (APE) a consegnare tutto quanto necessario per la stipula dell'atto notarile in conformità alle normative vigenti".
Come dici, ogni contratto è formulato diversamente, in questo le specifiche
sono molto chiare, masono state seguite solo in parte.
Pensi si possa appellare a questa specifica del contratto?
( che poi la decisione di mettere su casa in un luogo dove da molto tempo vive per lavoro lontano dalla famiglia e dagli amici ,fosse stata impulsiva...è un altro discorso)
 
Approfitto ancora una volta della vostra disponibilità, in quanto non volendo rassegnarsi all idea di essere stato troppo impulsivo ora ai è rivolto a un legale che gli ha detto di appellarsi all’art. 1497. E intanto il tempo passa…
 
Approfitto ancora una volta della vostra disponibilità, in quanto non volendo rassegnarsi all idea di essere stato troppo impulsivo ora ai è rivolto a un legale che gli ha detto di appellarsi all’art. 1497. E intanto il tempo passa…
Hai scritto che l’Ape gli è stata fornita, quindi mi pare un suggerimento campato per aria.
Io risparmierei i soldi dell’avvocato, e , al massimo, cercherei un accordo con agente e venditore per uscirne con il minor danno economico possibile
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top