Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Questa casistica della cedolare con conduttori societari è alquanto curiosa: non mi stupisco, ma questo post mi ha incuriosito, e nella ricerca di sentenze, eccone una del Veneto, diametralmente opposta all'esito della corte Lombarda.
Ieri sono stata in Agenzia delle Entrate e, facendo presente le numerose sentenze in merito, ho chiesto se avessero potuto registrare un mio contratto abitativo (locatrice) in cedolare secca ad una società (conduttrice), la risposta è stata negativa
Per i contratti uso foresteria di durata pluriennale si può provare ad esercitare l'opzione per la cedolare nella seconda annualità.
Si registra con RLIWeb pagando l'imposta per la prima annualità.
All'inizio della seconda si presenta RLIWeb - Adempimenti successivi cod. 1 - Tipologia di regime cod. 1.
Nel Quadro D si opta per la cedolare secca.
Io non lo farei, ma mi chiedo se il sw di RLI impedisce l'opzione anche nelle annualità successive alla prima.
Ad un certo punto è probabile arrivi l'accertamento dell'Agenzia delle Entrate, contro il quale si può ricorrere sperando in una sentenza a proprio favore.
Anch’io ho pensato che il metodo potesse essere quello.
Ma leggo che le sentenze non sono a senso unico, quindi non mi pare “salutare” imboccare quella strada
Salve, già letto alcune discussioni qui in merito ma si tratta di casi diversi, datati o risposte discordanti ... quindi chiedo... Ho la richiesta da parte di una società alberghiera di riaffittare il mio immobile ad uso abitativo per il loro personale dipendente anche per la nuova stagione...
www.propit.it
vedo che la società potenziale conduttrice ha proposto a @cec un contratto uso foresteria della durata di 9 mesi.
Quindi nel suo caso l'espediente che ho ipotizzato non è possibile.
Salve, già letto alcune discussioni qui in merito ma si tratta di casi diversi, datati o risposte discordanti ... quindi chiedo... Ho la richiesta da parte di una società alberghiera di riaffittare il mio immobile ad uso abitativo per il loro personale dipendente anche per la nuova stagione...
www.propit.it
vedo che la società potenziale conduttrice ha proposto a @cec un contratto uso foresteria della durata di 9 mesi.
Quindi nel suo caso l'espediente che ho ipotizzato non è possibile.
stipulare quel contratto uso foresteria rinunciando alla cedolare secca;
oppure cercare un conduttore persona fisica che abbia e possa dimostrare un'esigenza transitoria per il periodo che interessa a te.
Mi sembra di ricordare che il tuo immobile si trova in un piccolo Comune dove è possibile stipulare dei transitori a canone libero.
stipulare quel contratto uso foresteria rinunciando alla cedolare secca;
oppure cercare un conduttore persona fisica che abbia e possa dimostrare un'esigenza transitoria per il periodo che interessa a te.
Mi sembra di ricordare che il tuo immobile si trova in un piccolo Comune dove è possibile stipulare dei transitori a canone libero.
Si esatto, transitorio canone libero, ma non in foresteria.
La società mi paga anche 100 euro in più di quella che sarebbe la richiesta normale data la difficoltà a reperire alloggi ma... mentre a me la tassazione va al 23% quindi la differenza è poca, il 50% di mio marito va al 45% (prossimo anno 43% ?) quindi ci perdo comunque.
Valuterò a febbraio ...