Alda Zoli

Nuovo Iscritto
Salve!
Il mio quesito è il seguente: il locatore di un negozio di mia proprietà deve eseguire una ristrutturazione per la quale ha già avuto il mio consenso.

Egli sostiene che spetta al proprietario firmare la Scia.
E' esatto?
Quali sono le implicazioni della firma da parte del proprietario?
Vi sarei molto grata di una risposta sollecita!
 
nessuna complicazione solo il proprietario può chiedere la dia o scia per la ristrutturazione sui propr:daccordo:i immobili ciao adimecasa
 
to sign or not to sign, this is the question...

Grazie mille :-) ma temo non sia proprio così semplice.
Sui moduli della Scia infatti, è previsto che possa firmarla anche il locatario
e il locatario inoltre afferma di aver già presentato la Dia....
 
Può essere presentata anche dal conduttore, previo espressa autorizzazione del titolare del diritto reale sull'immobile in oggetto:
La Scia può essere inviata dagli stessi soggetti che possono presentare la Dia alternativa o la richiesta di permesso di costruire, cioè dai titolari di un diritto reale sull'immobile su cui verrà eseguito l'intervento (ad es. proprietari, usufruttuari, ecc.), ovvero dai titolari di un diritto personale compatibile con l'intervento da realizzare (es. conduttore con l'assenso del locatore).
 
Grazie mille :-) Avevo il dubbio che firmando la Scia personalmente, avrei "liberato" il locatario dall'obbligo contrattuale di ripristinare i locali a termine locazione.
Visto che non sono obbligata, mi limiterò a consegnare al locatario l'autorizzazione scritta.
Grazie ancora a tutti.
 
non cambia niente x la firma della ;-):daccordo:scia sia che la firma il titolare che il locatario sempre ci vuole l'autorizzazione del proprietario ciao
 
Adimecasa: cambia sia sotto il profilo della responsabilità dei lavori da eseguire; sia sotto la responsabilità dei pagamenti da effettuare a tecnico e manovalanza, sia sotto l'aspetto della rimessa in pristino. Cambia, cambia! Un fatto è autorizzare, un fatto e chiedere in prima persona, anche se con tutte le liberatorie del caso.
 
Grazie a tutti, ma di più a Raflomb :clap: il cui parere collima perfettamente con quello di un amico ingegnere fortunosamente incontrato a cinema :hi:
Il locatario è un amico (il che complica la cosa) quindi mi spiaceva negargli un favore ma allo stesso tempo temevo di finire nelle fauci di comune, tecnici, erario, condominio ecc. ecc. e dunque cercavo una motivazione tecnica per opporre un netto un rifiuto. E mò vado a scrivere l'autorizzazione per i lavori....avete per caso suggerimenti da darmi?
Aspetterò domani...
Grazie mille
 
dipende da che scia ti chiede, se ti chiede di risanare e/o rifare il bagno a sue spese non credo che ti fa un dispiacere e pretenti un eventuale pristino in caso di disdetta ciao :daccordo:
 
grazie, adimecasa dalle molte stelle...:daccordo: ma sotto i nostri cieli - e con la inestricabile giungla di leggi, leggine e norme assortite - nulla è lineare e semplice come sembra.
Per questo sono ben lieta di aver trovato questo bel Sito e lo sto "studiando" con molto interesse. Ancora grazie e ciao
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top