pennangelo

Membro Attivo
Proprietario Casa
non finirò mai di ringraziarVi per gli aiuti datimi in precedenza.
ne chiedo un altro.
Debbo compilare il quadro B relativamente ad un appartamento affittato regolarmente fino a gennaio 2013 e, successivamente, per circa 6 mesi, interessato da totale ristrutturazione. Ho tutti i bonifici e le fatture relative. Cosa inserisco nel 730? una riga per il periodo fino a gennaio, e poi cosa scrivo?

fiducioso nei Vostri tempestivi consigli Vi saluto cordialmente
pennangelo
 
Cosa scrivere ? Domanda troppo generica perché esistono decine e decine di possibili combinazioni. Innanzitutto penso che come minimo le righe da compilare saranno 3 ( e se c'è anche una pertinenza con rendita saranno come minimo 6) perché esistono 3 situazioni distinte.
- gennaio = Locazione
- 6 mesi = ristrutturazione
- dopo = ? hai venduto la casa, l'hai affittata, l'hai dato in uso, hai una cedolare secca, l'hai tenuta a disposizione ?
Ti consiglio di chiarirti le idee: leggi le istruzioni da pagine 16 in poi del Mod. 730.
Buona lettura.
 
grazie alberto bianchi, hai pienamente ragione.
h letto le istruzioni ma ho ancora qualche dubbio.
contratto d'affitto risolto in data 31 gennaio
sono iniziati i lavori di ristrutturazione. io ho le fatture (2 imprese) e il pagamento tramite bonifico ma non ho nulla che mi attesti quando i lavori siano effettivamente iniziati e terminati. da settembre, finiti i lavori, ho a disposizione la casa ristrutturata e vuota. ho letto che si può, con Atto notorio, autocertificarsi l'inizio e la fine lavori. è così? se ciò non fosse sul 730 bastano 2 righe; una cod. 3 con il 95% del canone riferito a 31 giorni e l'altra con cod. 2 "immobile tenuto a disposizione" per gli altri restanti giorni? nel caso della 3a riga (ristrutturazione) cosa scrivo?
sempre fiducioso. un saluto
pennangelo
 
ho letto che si può, con Atto notorio, autocertificarsi l'inizio e la fine lavori. è così?
Sì può certificare la data di inizio lavori predisponendo una dichiarazione sostitutiva dell'atto notorio (ai sensi dell'art. 47 dpr 445/2000), ma SOLO nel caso in cui la normativa edilizia vigente non preveda alcun titolo abilitativo (DIA/SCIA...) per la realizzazione di determinati interventi di ristrutturazione edilizia, oggetto di agevolazione fiscale.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top