Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
Probabilmente, stando anche a quello che asseriva Uva nel suo primo messaggio, questo dato per il calcolo (che non è comunque indispensabile -è infatti pure prevista la risposta: “No, non conosco i millesimi”-) servirà poi a loro qualora si decidesse di affidare ad essi la nuova pratica di locazione a canone concordato.Non vedo cosa possano influire i millesimi sul calcolo del canone concordato.
Esatto, lo penso anch’ioProbabilmente glieli chiedono solo per la stesura del contratto, al fine di indicarli nei dati dell'appartamento.
Però io più di quello che ho riportato nel messaggio 12 di questa traccia non sono riuscito a trovare (l’appartamento in questione non lo acquistai io, l’ho avuto in eredità da un mio genitore)Si ma anche nel 1963 esistevano i regolamenti di condominio contrattuali e i millesimi.
Sì, glielo puoi chiedere.Posso domandare all’amministratore
Se non ce l'hai (potrebbe essere andato smarrito nel corso dei decenni) chiedine una copia all'amministratore.Controlla cosa sta scritto nel regolamento di condominio. In genere sono allegate le tabelle dei millesimi.
Esiste sicuramente.Non esiste una tabella millesimi di proprietà in generale
Per calcolare la base imponibile IMU si considera la rendita catastale dell'appartamento, non i m/m.per l'IMU
Gratis per sempre!