milly52

Membro Attivo
Proprietario Casa
Salve,spero che qualcuno su questo forum mi possa chiarire questo dubbio:sei chiamato ad una conciliazione obbligatoria e non ti presenti,a cosa puoi andare incontro?
Sei libero di decidere se presentarti oppure no?
Il fatto di non presentarsi è che già sai che non si concluderà nulla e nel frattempo avrai pagato la tua quota e il tuo avvocato per un incontro che finirà nel nulla.
C'è qualcuno che mi può dare spiegazioni?Resto in attesa.
Leggere questo forum è diventato un piacevole e interessante appuntamento quotidiano
Grazie a tutti Milly52
 
Un emendamento emanato ad agosto prevede che il giudice sanzioni chi non si presenta ad una mediazione obbligatoria con il pagamento di una somma pari al contributo unificato previsto per il giudizio.
 
E non solo, ma il Giudice di merito terrà conto della mancata presentazione pensando che sia un implicito accoglimento della domanda attrice.
 
Per cui diciamo che,tra virgolette,sarebbe obbligato a presentarsi,allora la cosa migliore da fare sarebbe presentarsi ed eventualmente dissentire,bisognerebbe far due conti e vedere qual'è il male minore.
 
Ma perchè non presentarsi?

La conciliazione è l' ultimo tentativo che si ha per trovare una soluzione ragionevole che i litinganti possano accettare di comune accordo.

E' una fortuna che se non si coglie, poi passa e si entra in una lunga costosa e incerta causa civile.

....forse non riuscirai a trovare la strada per accordarti, , ma provaci!
 
E' necessario correggere alcune imprecisioni scritte in precedenza che potrebbero fuorviare chi ha chiesto lumi e gli altri lettori, affermazioni che costituirebbero se vere un obbrobrio giuridico.
Dalla mancata presentazione della parte in mediazione senza giustificato motivo, ad esempio la malattia attestata da certificato o essere convocati a 300 km dalla residenza il che è possibile con l'attuale pessima normativa in vigore ovvero il D.Lgs. 28/2010, il giudice può trarre elementi a sfavore dell'assente ma giammai solo per questo accogliere la domanda di chi era presente in mediazione e poi ha citato in giudizio la controparte.
Non è vero quindi che comunque occorre presentarsi in mediazione ma solo valutare con l'ausilio di un legale l'opportunità di farlo.
Sempre lo stesso legislatore ha previsto la non obbligatorietà dell'assistenza dell'avvocato per la parte in mediazione ma ovviamente è raro che ci si presenti senza un professionista del diritto.
Se poi non si vogliono sostenere spese per la mediazione comunque dovute all'organismo scelto, il che è la prima regola per molti, non ci si presenta e si aspetta se mai arriverà la citazione di chi ha proposto l'istanza di mediazione.
Avv. Luigi De Valeri:daccordo:
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top