La TASI è abolita dal 2020.c'è qualche agevolazione simile anche per la TASI.
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
La TASI è abolita dal 2020.c'è qualche agevolazione simile anche per la TASI.
Sì, ma poiché @carlomannetti ha scritto che i dati consegnati dall'amministratore riportano IMU+TASI ho pensato che l'anno di riferimento fosse il 2019 e non quest'annoLa TASI è abolita dal 2020.
Grazie sjlvia chiara, concisa e precisa...Per l'IMU sul sito del Comune di Roma ho trovato questo:
N.B. È introdotta una riduzione del 25‰ del’IMU per le unità immobiliari locate a canone concordato di cui alla legge 9 dicembre 1998, n. 431, che dunque è dovuta in misura pari al 75‰ del’imposta determinata sulla base delle aliquote stabilite dal comune.
Quindi l'aliquota effettiva diventa 0,795%:
76.786,08 x 0,795% = 610,45
(oppure 813,93 x 0,75 = 610,45)
Probabilmente c'è qualche agevolazione simile anche per la TASI.
Prima cosa, assicurarsi che l'appartamento sia davvero locato a canone concordato; poi chiedere conto all'amministratore del motivo di questa differenza.
Magari non è stato comunicato al Comune questa particolarità (per molti Comuni è obbligatorio dichiarare la locazione a canone concordato) e quindi i conteggi (se arrivano precompilati dall'ufficio tributi) sono giunti con aliquota normale; oppure è stato l'amministratore stesso, o il professionista al quale si appoggia, a farli senza applicare l'agevolazione.
Di nulla.Grazie sjlvia chiara, concisa e precisa...
per il calcolo utilizzo più siti, >amministrazioni comunali< dossier< e altri, concordano,Di nulla.
Se ci fosse stato un errore, a parziale discolpa di chi l'ha commesso devo dire che ho faticato parecchio a trovare l'indicazione di questa agevolazione per i canoni concordati nel Comune di Roma; ho dato una lettura alle delibere ma ho trovato solo l'aliquota ordinaria (ho letto velocemente, potrebbe anche essermi sfuggito).
Così ho provato ad accedere alla pagina comunale per i conteggi, inserendo tutti i dati e
subito non riuscivo infatti a capire perché dal calcolo risultasse una cifra diversa dal normale; poi mi sono accorta che subito sotto al risultato c'è questa sezione da aprire cliccandoci sopra e che l'ultima frase riporta questa agevolazione.
Forse sarà perché è un sito che non utilizzo mai, ma mi sembra non sia così immediato trovare le informazioni necessarie; per esempio non sono riuscita a trovare indicazioni sulla dichiarazione da presentare al Comune in presenza di locazioni a canone concordato (dovrebbe essere obbligatoria).
Gratis per sempre!