Domus Via Latina

Membro Junior
Proprietario Casa
Buongiorno a tutti, chiedo scusa se l'argomento sia stato già affrontato nel forum, ma nelle mie ricerche non sono riuscito a trovare una risposta completa al mio quesito che ora illustro.

In caso di sottoscrizione di contratto di locazione fra privati, aderente al regime della cedolare secca e rispondente alle caratteristiche del canone concordato, le spese di registrazione vengono azzerate; cosa accade però in caso di tardiva registrazione, ovvero oltre i 30 giorni dalla data di sottoscrizione?
quale tipo di sanzione verrebbe applicata?

Buona giornata e grazie
 
osa accade però in caso di tardiva registrazione, ovvero oltre i 30 giorni dalla data di sottoscrizione?
Le parti contraenti restano comunque tenute al versamento delle sanzioni (dal 120% al 240% dell'imposta, nonché al pagamento degli interessi) commisurate all'imposta di registro calcolata sul corrispettivo pattuito per l'intera durata del contratto, ancorché il pagamento di detta imposta, per effetto dell'opzione, sia sostituito dal pagamento della cedolare secca.
I soggetti obbligati alla registrazione possono beneficiare dell'istituto del ravvedimento operoso, al sussistere delle condizioni ivi previste.
 
Chiedo a questo punto aiuto nell'esercizio algebrico:
imposta di registro è pari al 2% del corrispettivo pattuito nel contratto; nel caso di specie canone totale 5.400 euro, quindi imposta registro sarebbe 108,00 euro

la sanzione è fra il 120% ed il 240% dell'imposta di registro calcolata;
entro 30 gg ravvedimento operorso con sanzione dimezzata.
Ecco, qui ho difficoltà di calcolo, e chiedo aiuto.
Chiedo conferma delle informazioni raccolte e riportate.

Grazie di nuovo
 
Chiedo a questo punto aiuto nell'esercizio algebrico:
imposta di registro è pari al 2% del corrispettivo pattuito nel contratto; nel caso di specie canone totale 5.400 euro, quindi imposta registro sarebbe 108,00 euro

la sanzione è fra il 120% ed il 240% dell'imposta di registro calcolata;
entro 30 gg ravvedimento operorso con sanzione dimezzata.
Ecco, qui ho difficoltà di calcolo, e chiedo aiuto.
Chiedo conferma delle informazioni raccolte e riportate.

Grazie di nuovo
Salve a tutti,
purtroppo sono rimasto con tutti i miei dubbi sulla quantificazione dell'eventuale ravvedimento operoso; su alcuni siti leggo essere "ridotto" rispetto alla sanzione dovuta, ma algebricamente non riesco ad arrivare al quantum.
Leggo anche che il minimo dovrebbe essere di 20 euro.

Un saluto e grazie per l'aiuto
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top