Mi stavo ponendo il problema del prolungamento di due anni. Mi è capitato una volta che (me ne ero dimenticata) ho dovuto fare e registrare con i soliti 200 euro un nuovo contratto anche se intendevo prolungare il vecchio. Me ne ero ricordata troppo tardi. Quali sono le tempistiche per avere il prolungamento gratuito?
 
Ultima modifica:
ti ha gia' risposto elisabetta,ed eventuale appropriazione
Non mi pare. Elisabetta poneva una domanda diversa relativa all tempo necessario a comunicare la proroga di un comodato a termine.

Sulla eventuale appropriazione per usucapione, mi sembra non corretto se il comodato è scritto e registrato. Diverso in caso di affitto a coltivatore diretto, dove avrai molti vincoli.
 
Mi stavo ponendo il problema del prolungamento di due anni. Mi è capitato una volta che (me ne ero dimenticata) ho dovuto fare e registrare con i soliti 200 euro un nuovo contratto anche se intendevo prolungare il vecchio. Me ne ero ricordata troppo tardi. Quali sono le tempistiche per avere il prolungamento gratuito?
Per le proroghe penso valgano i soliti 30 (o 20gg ?): ho la vaga sensazione che in questi casi particolari sia rimasto il termine di 20 gg.
 
Io sapevo 20 gg per il comodato, come per i compromessi. 30 gg per contratti di locazione.

Secondo me tutela di più un contratto di comodato, a parte i 200 euro iniziali + bolli non ci sono altre spese, ipotizzando una lunga durata, inoltre si può specificare termini perentori per il rilascio, es 15 giorni, da cui il comodatario non avrà più titolo. Con la locazione occorre stare sempre attenti ai tempi di disdetta e il conduttore acquisisce diritto di prelazione.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top