Chi mi fa, per cortesia, un riepilogo delle incombenze per stipulare un contratto transitorio con cedolare secca? Grazie. Pippo.
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
Inserisci un quesito anche tu
registrati in pochi secondi e inizia la tua discussione
1) facoltà di optare per il regime cedolare secca spetta al locatore.
2) l'opzione si può applicare anche ai contratti di uso transitorio e di durata anche inferiore ai 30 gg. ( è obbligatorio specificare nel contratto la causa della transitorietà).
3) comunicazione con lettera A/R al conduttore per la scelta dell'opzione e rinuncia all'aggiornamento del canone come pure la variazione ISTAT. Tale comunicazione deve essere inviata prima della registrazione del contratto.
4) registrazione contratto o col modello Siria (telematica) entro 30 gg. dalla data della stipula del contratto, o col modello 69 da presentare all'Agenzia delle Entrate sempre entro 30 gg. dalla stipula del contratto.
5) canone percepito nell'anno 2012 da inserire nell'unico 2013 o nel modello 730/2013; calcolo degli acconti dovuti per il 2012: 1 rata si paga il 16 giugno, seconda 30 novembre se importo pari o superiore a € 257,52, unica rata 30 novembre se importo inferiore a € 257,52.
Spero di essere stato chiaro ed esauriente.
saluti
jerry48
Ti mando tutto, così ti è più chiaro
http://www.uppi.roma.it/La cedolare secca aggiornata alla circolare 26.pdf
saluti
jerry48
Gratis per sempre!