Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
Inserisci un quesito anche tu
registrati in pochi secondi e inizia la tua discussione
In pratica stai chiedendo cosa può capitare se si stipula un contratto transitorio ma l'esigenza transitoria non è citata nel contratto/non è documentata/non esiste.qual è il rischio
La "riconduzione" avverrebbe solamente a un "4+4".in modo che il transitorio venga ricondotto ad un contratto 4 + 4 o 3 + 2.
Anche se il canone del contratto transitorio "sbagliato" fosse un canone concordato, calcolato in base ai parametri dell'Accordo Territoriale?La "riconduzione" avverrebbe solamente a un "4+4".
Sì.Anche se il canone del contratto transitorio "sbagliato" fosse un canone concordato, calcolato in base ai parametri dell'Accordo Territoriale?
Credo abbia centrato il problema. I ragazzi nn riescono ad assicurarmi un periodo superiore ad 1 anno anche perché capita che durante l'anno c'è un cambiamento di ragazzi (cioè va via 1 viene 1 altro e devo fare disdetta anticipata del contratto e registrazione di uno nuovo con nuovo inquilino) per cui non so cosa fare. L'uppi consiglia di fare un 3+2 e nn posso fare un transitorio. Avranno ragione? Dicono inoltre di eventualmente affittare le stanze con porzione di appartamento ma a mio parere è 1 casino...ecco perché chiedevo se posso fare 1 transitorio a canone concordato ma non vorrei avere problemi con l'uppi che nn mi cofirma il contratto o non mi rilascia asseverazione per le agevolazioni. Il rischio per cui da parte del conduttore nn c'è.In pratica stai chiedendo cosa può capitare se si stipula un contratto transitorio ma l'esigenza transitoria non è citata nel contratto/non è documentata/non esiste.
Il rischio dipende essenzialmente dalle intenzioni del conduttore.
Se il locatore aveva stipulato il transitorio senza l'opportuna documentazione dell'inquilino (contratto di lavoro a termine, trasferta per un periodo determinato, ecc.) quest'ultimo, se intenzionato a rimanere nell'immobile oltre la scadenza del contratto, può rivolgersi ad un giudice.
In modo che il transitorio venga ricondotto ad un contratto 4 + 4 o 3 + 2.
Non è chiaro quale potrebbe essere l'esigenza transitoria di costoro: sono studenti universitari? Lavoratori con contratti a tempo determinato? Né una cosa né l'altra?I ragazzi nn riescono ad assicurarmi un periodo superiore ad 1 anno anche perché capita che durante l'anno c'è un cambiamento di ragazzi
Lavoratori a t.d..il subentro lo paga chi va via prima giusto? O devo rifare 1 contratto nuovo nell'ipotesi di un 3+2? Posso mettere che è prevista in qualsiasi momento la disdetta anticipata con un preavviso di almeno 2 mesi?Non è chiaro quale potrebbe essere l'esigenza transitoria di costoro: sono studenti universitari? Lavoratori con contratti a tempo determinato? Né una cosa né l'altra?
Se l'esigenza transitoria dei conduttori non è documentata (pare che non esista proprio) ha ragione l'Uppi a non asseverare un contratto transitorio fasullo.
Stipula un contratto concordato 3 + 2. Quando andrà via un inquilino e ne arriverà uno nuovo comunicherai il subentro all'Agenzia delle Entrate.
Stipuli il contratto 3 + 2 a nome dei conduttori, ipotizziamo X e Y.nell'ipotesi di un 3+2
Gratis per sempre!