E perchè deve toccare a noi Italiani, siamo speciali?
Napolitano NON doveva nominare Monti e poi affidargli un Governo tecnico senza prima passare dal Parlamento. Napolitano, accettate le dimissioni di Letta, non doveva chiamare subito Renzi, ma prima passare dalle Camere. Napolitano, Presidente della Repubblica, riceve al Quirinale Berlusconi, passato in giudizio, cacciato dal Senato ed interdetto dai pubblici uffici????
@sergio paghiamo giudici costituzionali per sentenziare che la 270/2005 (porcellum) è costituzionale. Poi dopo TRE elezioni ci dicono che è incostituzionale. Dal mio punto di vista 15 persone si sono presentate al voto per TRE volte senza nemmeno sapere quello che facevano....
@QPQ bisogna interrompere il dominio dei Partiti. Eravamo una delle nazioni piu' industrializzate, ora siamo al 49 posto, le tasse sono quasi al 50% e loro si arricchiscono.
Per quanto riguarda le elezioni:
Renzi sostiene, e stando ai sondaggi attuali forse ha pure ragione, di avere la forza e i numeri per vincere le prossime elezioni. Bene, allora sfiduci il governo e si vada ad elezioni a maggio assieme alle europee, pronti per il semestre europeo. Un altro governo tecnico sarebbe troppo. Anche per noi italiani che ci stiamo abituando a tutto. Come? La legge elettorale? Siamo 5 anni anni che l’aspettiamo (nel frattempo il porcellum è stato bocciato dalla Consulta) e due governi tecnici si sono susseguiti con la promessa di farla. Se aspettiamo la nuova legge elettorale votiamo tra 4 anni, ovvero a scadenza naturale del mandato, con la stessa legge elettorale che abbiamo ora. Tanto vale farlo subito.
E poi, la nuova legge elettorale proposta da Renzi è, a detta di molti autorevoli costituzionalisti e politologi, incostituzionale e, sopratutto, non elimina l'aspetto più odiato di quella legge: le liste bloccate e scelte dalle segreterie. Se c’è una cosa che agli italiani interessa della nuova legge elettorale (e vi assicuro che non è questa la priorità del Paese) è la possibilità di scegliere il proprio candidato. Il resto, che si chiami maggioritario, proporzionale alla tedesca, alla francese o alla spagnola, interessa più gli addetti ai lavori che i comuni cittadini.