civico75

Membro Attivo
Proprietario Casa
Salve,
Avrei bisogno da sapere quanto sarebbe all'incirca la plusvalenza che dovrei pagare sulla vendita immobile seconda casa acquistato a 146.500 Euro e venduto prima dei 5 anni a 154.000 Euro ( differenza 7500 Euro ). Non mi serve il calcolo preciso

Grazie in anticipo a chi mi potra' fornire questa informazione. Saluti
 
quanto sarebbe all'incirca la plusvalenza
Dipende dalla tua aliquota marginale IRPEF.
Ma, su tua richiesta resa al notaio, in deroga alla disciplina di cui all'art. 67, comma 1, lett. b) del TUIR, sulla plusvalenza realizzata si applica un'imposta,
sostituiva dell'imposta sul reddito, del 26 per cento.
La plusvalenza è costituita dalla differenza tra i corrispettivi percepiti nel periodo di imposta e il prezzo di acquisto, aumentato di ogni altro costo inerente al bene medesimo (imposta di registro o IVA, imposte ipotecarie e
catastali, ecc. sostenute in relazione all’acquisto dell’immobile oggetto di cessione, ammontare della parcella corrisposta al notaio per l’acquisto dell’immobile oggetto di cessione, ammontare delle spese incrementative del valore dell’immobile sostenute in relazione al bene oggetto di cessione).
Il notaio, a cui è stato richiesto di applicare l’imposta sostitutiva, ne calcola l’importo e provvede al versamento, ricevendo la somma da te.
 
Ultima modifica:
Avrei bisogno da sapere quanto sarebbe all'incirca la plusvalenza che dovrei pagare sulla vendita immobile seconda casa acquistato a 146.500 Euro e venduto prima dei 5 anni a 154.000 Euro ( differenza 7500 Euro ).
Devi calcolare l’entità delle spese sostenute per l’acquisto, come scritto da Nemesis, e sottrarle ai 7.500.
Magari scoprirai che non ci sono nemmeno plusvalenze: comunque il 26% di qualche 1000 euro, cioè probabilmente dovrai meno di 1000
 
Devi calcolare l’entità delle spese sostenute per l’acquisto, come scritto da Nemesis, e sottrarle ai 7.500.
Magari scoprirai che non ci sono nemmeno plusvalenze: comunque il 26% di qualche 1000 euro, cioè probabilmente dovrai meno di 1000
Grazieeee.... la tua mail ha già risposto in linea di massima alla mia domanda, ti chiedo scusa, ma io sono completamente ignorante in materia, quando dici che devo detrarre dal 26% dei 7500 le spese notarili, intendi solo l'onorario del notaio compreso IVA o ci sarebbero da detrarre costi o percentuali sulle relative tasse che devo pagare all Agenzia delle Entrate?
Grazie
 
Grazieeee.... la tua mail ha già risposto in linea di massima alla mia domanda, ti chiedo scusa, ma io sono completamente ignorante in materia, quando dici che devo detrarre dal 26% dei 7500 le spese notarili, intendi solo l'onorario del notaio compreso IVA o ci sarebbero da detrarre costi o percentuali sulle relative tasse che devo pagare all Agenzia delle Entrate?
Grazie
 
quando dici che devo detrarre dal 26% dei 7500 le spese notarili, intendi solo l'onorario del notaio compreso IVA o ci sarebbero da detrarre costi o percentuali sulle relative tasse che devo pagare all Agenzia delle Entrate?
7500 è quanto incasserai in più rispetto al prezzo di acquisto.
Facendo un’ipotesi, avrai speso 2/3000 euro di notaio, compreso IVA, più 2/3000 euro di imposte (IVA o registro).
Quindi ai 7500 sottrai quegli importi, e sulla somma che resta pagherai il 26%(se opterai per l’imposta sostitutiva ).
 
Prima o seconda casa non fa differenza.

Potresti non dover pagare nulla se rientri in certi requisiti.
Per esempio hai adibito l'immobile ad abitazione principale per la maggior parte del tempo.

(Ricordo che abitazione principale e prima casa sono concetti diversi).

Se devi pagarla e se scegli di farlo direttamente dal notaio è il 26% della plusvalenza realizzata come già perfettamente esposto sopra.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top