Nemesis almeno da noi quando si fa la cessione fabbricati alla P.L. per extra europei, non facciamo nient'altro, ne denuncia di occupazione ne quanti occupano i locali, ne a qualsiasi fine
 
Nemesis almeno da noi quando si fa la cessione fabbricati alla P.L. per extra europei, non facciamo nient'altro, ne denuncia di occupazione ne quanti occupano i locali, ne a qualsiasi fine
La comunicazione alla P.S. è onere di chi cede i locali (p. es. il locatore). L'onere della denuncia ai fini TARI è onere di chi occupa i locali. E per l'applicazione della TARI non basterebbero certamente i dati indicati nella comunicazione ai fini di P.S.
 
:regalo::birra: Ma neanche l'obbligo del locatore di dichiarare chi veramente occupa i locali, e ne di quanti, come anche evidenziato dall'amico Gianco
 
Ma neanche l'obbligo del locatore di dichiarare chi veramente occupa i locali, e ne di quanti
Infatti. Ma anche la tua precedente affermazione "con la registrazione del contratto la denuncia in Comune arriva direttamente dall' Agenzia delle Entrate" era completamente fuorviante. Innanzi tutto, perché con la registrazione del contratto, l'Agenzia delle Entrate non trasmette nulla al comune. E anche se l'Agenzia delle Entrate trasmettesse qualcosa al comune, quel qualcosa non sostituirebbe di certo la denuncia di occupazione locali ai fini TARI.
 
sostituisce la vecchia cessione fabbricati, che doveve essere presentata lla P.S. per ogni contratto con apposito modello
Non aggiunge nulla a quanto già detto. Una cosa è la comunicazione all'autorità di P.S. Un'altra cosa è la denuncia ai fini della TARI. Ogni procedimento richiede l'osservanza delle norme a ciò previste (infatti sono diversi i soggetti tenuti alla comunicazione, quando dovuta, e alla denuncia).
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top