carminesuper

Nuovo Iscritto
salve a tutti. Nel condominio in cui abito vi è un'area destinata a parcheggio. Purtroppo quest'area è insufficiente a contenere tutte le auto 39 posti auto per 39 immobili). si vorrebbe destinare una parte del giardino condominiale (circa il 10%) per realizzare i posti auto mancanti. alcuni si oppongono e dichiarano che essendo un cambio di dstinazione d'uso occorre sia il 100% del valore dei millesimi, sia il 100% dei condomini partecipanti. Io penso che essendo la superficie da destinare a posti auto il 10% dell'area giardino, per l'approvazione possa essere adottato l?Art. 1120 2° comma del codice civile. oi cosa ne pensate. Ringraziandovi per l'attenzione prestata, cordialmente vi saluto.
Carmine
 
Infatti va proprio adottato il 2°c. dell'art. 1120 cc

- Sono vietate le innovazioni che possano recare pregiudizio alla stabilità o alla sicurezza del fabbricato, che ne alterino il decoro architettonico o che rendano talune parti comuni dell'edificio inservibili all'uso o al godimento anche di un solo condomino.

da cui è necessaria l'unanimità (1000/1000), perchè si renderebbe inutilizzabile una parte di giardino a chi è contrario alla modifica d'uso.
 
Condobip ti ringrazio per il chiarimento. Comunque la maaggioranza dei condomini ha deciso, comunque, di realizzare i posti auto nel giardino, rimettendosi al giudizio del giudice in caso di impugnativa. Come ben saprai la legge è una cosa e la giustizia ne è un'altra.
Cordialme, Carmine
 
Condobip ti ringrazio per il chiarimento. Comunque la maaggioranza dei condomini ha deciso, comunque, di realizzare i posti auto nel giardino, rimettendosi al giudizio del giudice in caso di impugnativa. Come ben saprai la legge è una cosa e la giustizia ne è un'altra.
Cordialme, Carmine
Questo è tutt'altro, ovvero ognuno è libero di agire come meglio crede.
 
Vorrei aggiungere, se è richiesta l'unanimità come in questo caso, e si adotti la delibera a maggioranza, questa non è solamente annullabile nei 30 gg successivi, ma è assolutamente nulla, perciò chi ha l'interesse a mantenere il giardino potrà in ogni tempo ricorrere al Giudice per chiedere il ripristino.
 
Hai perfettamente ragione ma credimi si è creato un malumore molto profondo, molti sono esasperati, vi sono continue discussioni in merito e prima o poi succederà l'irreparabile. chi si oppone è una sola condomina solo perchè le auto passerebbero sotto il suo balcone costruito, tra parentesi, abusivamente e quindi si applicherà la regola " o la và o la spacca". Buona giornata. Carmine
 
Se qualcuno impugna direi che vi conviene arrendervi subito.

Suppongo comunque che la tesi sostenuta dal condominio sarà quella dell'uso più intenso del bene comune... tienici aggiornati, che nei tribunali italiani le sorprese non mancano mai!
 
Infatti concordo con Ergobbo, il Giudice potrebbe emettere uns sentenza differente, ma se poi si prosegue, probabilmente si arriverà in Cassazione dove c'è già stata una Sentenza per un caso molto simile;

Le disposizioni del regolamento condominiale e la relativa delibera assembleare, adottate non all’unanimità ma a maggioranza, le quali*pregiudichino*i diritti di un condominio risultanti dall’atto originario del suo acquisto sono radicalmente nulle e l’azione giudiziaria per far valere tale nullità non è soggetta al termine di decadenza di cui all’ultimo comma dell’art. 1137 cod. civ.*(Nella*specie, alla stregua del citato principio,*la Suprema Corte*ha confermato la pronuncia del giudice del merito di nullità di una delibera dell’assemblea dei condòmini che a maggioranza aveva consentito la sosta dei veicoli su uno spazio condominiale destinato, per una clausola del contratto di acquisto, al libero accesso del pubblico). --- Cass.*civ.,*sez. II, 5 agosto 1988, n. 4851

Ossia se questa condomina aveva il giardino sotto il balcone (abusivo o no) ha il diritto di avere il giardino e non parcheggio, per il balcone se abusivo avete altre strade da seguire, sempre se lo desiderate.

p.s. non possiedo tutte le Sentenze di Cassazione e forse la corrente è modificata.
 
ogni condomino ha diritto pari agli altri dell'uso di un bene comune, per cui o il parcheggio c'è per tutti, o non c'è per nessuno , oppure si può optare per una rotazione a periodo i modo che tutti ne possano beneficiare periodicamnete.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top