matteofiddo

Membro Attivo
Proprietario Casa
Saluti a tutti, ho acquistato un immobile in un condominio a dicembre 2017, credo di aver diritto di portare in detrazione nel 730/2018 le spese di ristrutturazione sostenute dal condominio (tetto, facciata,...) e dal precedente proprietario (infissi, ...) a partire dall'anno 2008 in poi (se con frazionamento decennale), visto che non diversamente specificato nell'atto di vendita.

A tal proposito alcune questioni:
- confermate che ho ragione?
- l'amministratore è tenuto a fornirmi i dati necessari senza richiedere un compenso extra? Oppure gli è dovuto perché li ha già forniti al precedente proprietario?
- come posso essere sicuro che il precedente proprietario mi comunichi tutto correttamente e non ometta o sbagli qualche dato?
- se vado all'Agenzia delle Entrate posso chiedere loro queste informazioni per avere da fonte certa (e soprattutto essendo gli eventuali controllori di quanto da me dichiarato) in modo da non incorrere in eventuali sanzioni per dichiarazioni mendaci?

Grazie in anticipo e buona serata.
Matteo
 
La risposta dell’agenzia delle entrate
L’agenzia delle entrate risponde che in base all’articolo 4, comma 1, lett. c) del D.L. 6 dicembre 2011, n. 201 modificata in sede di conversione in legge dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214 in caso di acquisto di una casa che ha subito degli interventi di ristrutturazione per il recupero del patrimonio edilizio e che può beneficiare per un numero di anni delle detrazioni fiscali IRPEF per i lavori di ristrutturazione immobiliare (in futuro del 50%) degli interventi di ristrutturazione edilizia, le rate non ancora emerse in sede di dichiarazione 730 o unico e per intenderci il credito residuo a titolo di detrazione fiscale non ancora utilizzato dal contribuente “è trasferita per i rimanenti periodi di imposta, salvo diverso accordo delle parti, all’acquirente persona fisica dell’unità immobiliare”.
 
Grazie. All'Agenzia delle Entrate posso richiedere una sorta di "visura" di quali sono le detrazioni di cui lo specifico immobile deve ancora beneficiare? Intendo proprio nel senso: residuano 3 su 10 rate di un intervento di ristrutturazione da 25.000€, ad esempio.
In teoria è un'informazione che l'Agenzia delle Entrate ha, legata al codice fiscale del precedente proprietario e al codice fiscale del condominio, non so se però viene fornita.
 
In teoria è un'informazione che l'Agenzia delle Entrate ha, legata al codice fiscale del precedente proprietario e al codice fiscale del condominio, non so se però viene fornita.
Per una questione di privacy è probabile che non ti forniscano tale dato, ma non ne sono sicuro.
Al tuo posto chiederei l'assistenza di un Caf.
 
a partire dall'anno 2008 in poi (se con frazionamento decennale), visto che non diversamente specificato nell'atto di vendita

Se la spesa è stata fatta nel 2008 ormai non vi è nulla da utilizzare. Per gli anni successivi si deve verificare.
Il diritto ai "bonus" segue la proprietà salvo diverso accordo in atto.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top