Tieni presente che nel caso specifico l'unica voce che può essere contestata è il piano che da impiallicciato è stato sostituito con uno in legno massello:
Evidentemente vuole verificare se il piano precedente fosse in truciolare o fosse legno massello. Un artigiano serio non dovrebbe fare affermazioni di comodo, perché altrimenti potrebbe essere coinvolto.
Resto comunque del parere che il rigonfiamento non si manifesta in un legno massello serio.
 
infatti il piano del tavolo originario era in impiallacciato.il perito ha visionato l9 stato dei luoghi del piano penso che sappia riconoscerne i materiali. l'artigiano non tratta prodotti di seconda qualità ma lavora il legno solo legno.
 
Quindi il perito ha ragione di chiedere spiegazioni ed io avevo visto bene. Tu non puoi pretendere di farti pagare dall'assicurazione la sostituzione del piano del tavolo realizzato con materiale scadente con uno di pregio. L'assicurazione risarcisce il danno, non fa opere di beneficenza.
 
capisco che l'assicurazione non sia la CariTas e, a differenza di cosa pensa Lei Gianco, non sono né disonesta né ho pretese con l'assicurazione perché lo stato dei luoghi dei danni è noto al perito. inoltre al sopralluogo ho da subito dichiarato che il piano del tavolo non era più in impiallacciato ma in legno massello, ma non per mio sfizio.
Aggiungo che definire il mio piano del tavolo originario "scadente" è quasi offensivo perché la mia cucina non è dell'Ikea o del Mercatone, ma è una Scavolini con tanto di certificati.
 
Ho aperto sinistro con asscurazione della casa, ho avuto sopralluogo del perito e ho inviato in seguito tutte le fatture dei lavori eseguiti. mi si contesta quella del restauro del tavolo che è di 650 euro più IVA. il perito dell assicurazione mi chiede una dichiarazione dei cicli di lavorazione, ore di lavoro, verniciatura eseguiti dal falegname. Vi chiedo se è lecIta questa richiesta dato che ho presentato fattura del restauro del tavolo oppure se è solo una tignoseria del perito, tra l'altro persona molto sgarbata e sgradevole. grazie per i vostri contributi.
Questa era la partenza e sin dall'inizio io ho avuto il dubbio che la richiesta del risarcimento fosse spropositata. Ora candidamente mi confermi che hai fatto un'operazione irregolare insistendo nell'affermare che è stato eseguito un intervento riparatore, omettendo, ancora una volta, che l'operazione era evidentemente tesa ad ottenere un risarcimento non dovuto. Resto senza parole!
 
Gianco io l ho segnalata per queste sue accuse di comportamento truffaldino verso assicurazione. moderi i termini Lei non è un giudice
 
Le mie non sono accuse, è semplicemente una constatazione di fatto, che conferma i miei iniziali dubbi. Me ne guarderei bene di accusare, non è il mio compito che è quello di dare dei consigli, peraltro richiesti.
 
Lei ha fatto delle affermazioni poco simpatiche, e non si é limitato a dar consigli.... in questo forum siamo ospiti e si comporti come tale. non intendo proseguire.
 
Grazie a Dio in questo forum ci sono dei supervisori che se riscontrano dei comportamenti irregolari fanno un richiamo. Allo stato non c'è stato. Questo è quanto.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top