Giovanni Spinella

Membro Ordinario
Proprietario Casa
Chiedo cortesemente il parere dei forumisti.

Dovendo compilare la dichiarazione IMU per due fabbricati, uno di proprietà del contribuente/dichiarante al 100% e l'altro in comproprietà con il coniuge al 50%, nel campo "percentuale di possesso" dei singoli fabbricati scriverò rispettivamente 100% e 50%.

Ma cosa devo scrivere nel campo "percentuale di possesso" della parte "contitolari" utilizzata per il coniuge?

Le istruzioni per la parte "contitolari" rimandano a quelle del "contribuente", in cui il campo "percentuale di possesso" non esiste!

Grazie anticipatamente per i suggerimenti che mi darete.
 
Mi rendo condo che, perseguendo l'intenzione di essere conciso, non sono stato chiaro.

Il "campo 13" e' riferito ad ogni singolo immobile ed indica la percentuale di possesso appartenente al contribuente, anche nel caso di dichiarazione congiunta, per quell'immobile.
Nel caso di dichiarazione congiunta nel quale il coniuge non abbia la stessa percentuale di possesso su tutti gli immobili dichiarati, a me non e' chiaro cosa riportare nel campo "percentuale di possesso" del quadro "contitolari".
Ribadisco che le istruzioni del quadro "contitolari" (4 righe a pag. 9) non fanno riferimento al campo "percentuale di possesso" dello stesso quadro, ma rimandano alle istruzioni del quadro "contribuente" (9 righe a pag.8), in cui il campo "percentuale di possesso" non e' previsto.

Mi viene da formulare un'ipotesi: poiche' nelle istruzioni del quadro "contitolari" e' scritto "deve essere compilato solo per gli immobili per i quali viene presentata la dichiarazione congiunta", non sarà che in caso di diversa ripartizione tra "contribuente" e "contitolari" occorra presentare piu' modelli di dichiarazione IMU, al limite uno per ogni immobile?

Grazie.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top