golfsuper2000

Membro Ordinario
Proprietario Casa
l'appartamento in questione ha un posto auto di proprietà numero ad uso esclusivo(ogni condomino ne ha uno).Nell'atto è indicato che è una pertinente corte a piano terra e vi sono indicati i confini e infatti corrisponde al posto auto. Vi chiedo perchè è chiamata corte e inoltre nell'atto non vi è menzione della metratura del posto auto quindi credete sia tutto regolare cosi?Ho da poco rogitato e mi sono accorto adesso che risulta cosi. Fatemi sapere sono si o no proprietario di questo posto auto ? la questione è nata all'ufficio tari dove l'impiegatomi ha detto lei non ne ha posto macchina qui nella visura non esce, in effetti nella visura risulta solo l'appartamento. Chi mi sa spiegare . grazie mille
 
È probabile che non sia posto auto di proprietà (altrimenti sarebbe accatastato come tale), ma sia un posto auto in uso esclusivo su terreno condominiale, che è stato destinato a parcheggi per scelta del costruttore o dell’assemblea.
In concreto cambia che se è in uso esclusivo non puoi venderne la proprietà.
 
È probabile che non sia posto auto di proprietà (altrimenti sarebbe accatastato come tale), ma sia un posto auto in uso esclusivo su terreno condominiale, che è stato destinato a parcheggi per scelta del costruttore o dell’assemblea.
In concreto cambia che se è in uso esclusivo non puoi venderne la proprietà.
Si credo sia come dici tu ad uso esclusivo con menzione nell'atto però non è sempre una proprietà?cosa cambia se fosse accatastato? potresti spiegarmi? cambia anche in termine di valore?
 
Il diritto di uso esclusivo , come dice il termine , è un diritto d’uso di un bene di proprietà altrui (in questo caso del condominio, cioè anche tuo pro-quota).
Puoi utilizzare il posto auto , ma non puoi affittarlo o venderlo.

Naturalmente non potendo vendere la proprietà, ha un valore inferiore ad un analogo posto auto se fosse di proprietà.
Ma nessuno può quantificare il valore di un utilizzo che normalmente è comunque fondamentale e utilissimo.
Per l’utilizzo ci saranno forse degli appositi articoli nel regolamento condominiale.
 
Io ho un caso simile. Abito in un condominio composto da 4 appartamenti, ognuno con un box di pertinenza. A parte ci sono 3 posti auto condominiali ad uso esclusivo senza rendita catastale e pertanto non soggetti ad IMU (almeno è così nella mia città). Essendo stato l'ultimo ad acquistare l'appartamento, oltre al box, sono stato costretto dal costruttore ad acquistare 2 posti auto (nel 1995 pagai 15 milioni di Lire per entrambi). Sono praticamente inutilizzati in quanto mia parcheggia sulla strada, e potrei venderlo solo unitamente all'appartamento, come ha fatto l'ex condomino che comprò il terzo posto auto.
N.B., pur non utilizzandoli, non permetto a nessuno di occuparli se non in casi eccezionali e transitori e su richiesta specifica.
 
Il diritto di uso esclusivo , come dice il termine , è un diritto d’uso di un bene di proprietà altrui (in questo caso del condominio, cioè anche tuo pro-quota).
Puoi utilizzare il posto auto , ma non puoi affittarlo o venderlo.
Il
Naturalmente non potendo vendere la proprietà, ha un valore inferiore ad un analogo posto auto se fosse di proprietà.
Ma nessuno può quantificare il valore di un utilizzo che normalmente è comunque fondamentale e utilissimo.
Per l’utilizzo ci saranno forse degli appositi articoli nel regolamento condominiale.
Il diritto di uso esclusivo , come dice il termine , è un diritto d’uso di un bene di proprietà altrui (in questo caso del condominio, cioè anche tuo pro-quota).
Puoi utilizzare il posto auto , ma non puoi affittarlo o venderlo.

Naturalmente non potendo vendere la proprietà, ha un valore inferiore ad un analogo posto auto se fosse di proprietà.
Ma nessuno può quantificare il valore di un utilizzo che normalmente è comunque fondamentale e utilissimo.
Per l’utilizzo ci saranno forse degli appositi articoli nel regolamento condominiale.
Il valore inferiore è molto relativo perchè la casa sena il posto auto non vale niente :) quindi viaggiano sempre assieme. Vi chiedo però parlando di, corte nell atto è sicuro che si tratta di diritto esclusivo e non di proprietà di quella area? È normale che non sia indicata la metratura di tale area?infine se qualcuno vuole parcheggiare lI posso oppormi oppure no?
 
L'area interessata, che apparirà in un elaborato e probabilmente anche nel progetto con le sue dimensioni, è del condominio, ma assegnata in uso a te. Catastalmente non è definita, pertanto non ha ne numero di mappale ne superficie catastale.
Infine, essendo assegnata a te, nessun'altro può utilizzarla senza il tuo permesso.
 
L'area interessata, che apparirà in un elaborato e probabilmente anche nel progetto con le sue dimensioni, è del condominio, ma assegnata in uso a te. Catastalmente non è definita, pertanto non ha ne numero di mappale ne superficie catastale.
Infine, essendo assegnata a te, nessun'altro può utilizzarla senza il tuo permesso.
Mi interessa che nessuno può usarla e non posso perdere diritto. Quindi per le mappe sono in possesso del condominio
 
Non chiamarla mappa, perché con questo termine, generalmente, si intende quella catastale, chiamala elaborato planimetrico nel quale sono indicati tutti i subalterni nei quali è diviso il mappale urbano con gli immobili ed i beni comuni non censibili. Probabilmente nella corte bcnc è ubicato il tuo posto macchina senza un suo subalterno specifico.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top