carter

Nuovo Iscritto
Ciao a tutti!
Ho acquistato il lastrico solare sovrastante il mio appartamento e, successivamente l'ho pavimentato. Mi è stata contestato il cambio di destinazione d'uso (da lastrico solare a terrazzo calpestabile). La pavimentazione di un lastrico (già ringhierato) significa automaticamente trasformarlo in terrazzo calpestabile ? Inoltre, mi è stato anche contestato che, essendo il palazzo in questione situato in una zona vincolata da un punto di vista paesaggistico, avrei dovuto ottenere il nulla-osta della sovrintendenza e del genio civile. Ma non bastava, quindi, la DIA ( o CIL ) che ho regolarmente inoltrato al comune di Napoli e a cui non è seguita alcuna risposta ? La pavimentazione che ho effettuato, considerati anche problemi di infiltrazione di acqua in un appartamento sottostante, non viene considerata un intervento di manutenzione ordinaria ? Aggiungo, infine, che l'intervento di pavimentazione in uestione è stato realizzato completamente a mie spese. Ringrazio tutti coloro che vorranno aiutarmi.
 
La terrazza è una superficie piana scoperta a livello ed adiacente ad un appartamento dal quale si accede e quindi di solito proprietà esclusiva, ma ci sono casi che anche essendo in queste condizioni non è accessibile all'inquilino dell'appartamento e quindi diventa lastrico di proprietà comune;

Il lastrico solare è sempre una superficie piana scoperta che funge da copertura all'edificio ed è accessibile o non, calpestabile o non, di proprieta comune o non.

Il fatto di aver pavimentato il lastrico non significa che lo si è reso calpestabile, tale requisito è dato dal calcolo della sua realizzazione, cioè puo essere non calpestabile anche un lastrico già di suo pavimentato.

Se gia ringhierato significa che è una protezione a chi accede per evitare la caduta nel vuoto e quindi è accessibile ed essendo accessibile automaticamente è calpestabile, quindi la contestazione fatta non ha senso dal mio punto di vista, come non hai potuto trasformare un lastrico in terrazza in virtù delle differenze sopra.

Ciao salves
 
Ed inoltre, hai eseguito dei lavori che, qualora deliberati necessari da una Assemblea (esiste il Condominio?) sono rimasti a tuo completo carico mentre avrebbero dovuto essere ripartiti per 1/3 a tuo carico e per gli altri 2/3 a carico di coloro ai quali il lastrico stesso funge da copertura.
Quindi anche a carico tuo in quanto a tua volta coperto dal lastrico stesso.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top