• Autore discussione Autore discussione User_56610
  • Data d'inizio Data d'inizio
U

User_56610

Ospite
Chiedo a chi esperto in materia possa darmi una risposta. Ho già sentito vari pareri nella realtà, ma ahimè tutti discordanti tra loro, segno che la materia è poco conosciuta e dovendo sapere se devo restituire le somme corrispostemi oppure no, non è , per me, cosa di poco conto.
I giovani che hanno superato i 24 anni per essere fiscalmente a carico non devono superare i 2.840 euro(soldi derivanti da lavoro, compensi, oneri...), ma un assegno di mantenimento per figlio maggiorenne va a formare questo tipo di reddito che poi obbliga a non considerarlo più a carico?

E dunque se un figlio percepisce un assegno di mantenimento derivante da pronunciamento del tribunale posso considerarlo ancora fiscalmente a carico?

Esistono precise leggi, disposizioni in proposito?
 
Mi pare che @Nemesis nella altra discussione ti abbia già risposto che l’assegno di mantenimento non grava sul reddito. Ne dedurrei che allora il figlio resta a carico
 
Ho capito benissimo, ma ora sono a dir poco sconvolta, che gente c'é all'agenzia delle entrate, che ti dice tutto il contrario, e dell'avvocato sulla stessa linea?Gente che cita l'art. 12 del Tuir 917 e se vai a leggere qualche dubbio ti viene...
 
L’avvocato farebbe bene ad occuparsi di questioni legali e non fiscali. Sentì un commercialista.
Degli addetti alla Agenzia delle Entrate non mi sorprendo più: c’è di tutto
 
Ne ho già sentito uno e dicono come voi. Personalmente ho letto l'articolo citato e sembrerebbe dare ragione all'agenzia. Ma non parla di casi specifici, sta molto sul generico
 
In questo caso sei di fronte ad una già pervenuta contestazione da parte Agenzia delle Entrate o stai chiedendo come dichiarare? In questo caso io non mi fascerei la testa in anticipo
 
Se ricordo bene Nemesis ha citato gli estremi normativi (quando risponde di solito lo fa); rileggiti il testo è credo avrai la risposta. Non risponde mai per sentito dire.
 
In questo caso sei di fronte ad una già pervenuta contestazione da parte Agenzia delle Entrate o stai chiedendo come dichiarare? In questo caso io non mi fascerei la testa in anticipo
No, mi sto informando per sapere come agire e rispondere alle cavolate che mi dicono, ma se é a carico dovrò fare qualcosa nel prossimo futuro
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top