• Autore discussione Autore discussione pizz
  • Data d'inizio Data d'inizio

pizz

Membro Attivo
Proprietario Casa
Buondi', avrei bisogno di sapere se un proprietario al 50% di un immobile puo' prendere la residenza nello stesso, senza la esplicita approvazione dell'altro comproprietario.
E' normale che il Comune, in questo caso, non debba/possa verificare l'effettiva proprieta' prima di rilasciare un documento di residenza?
Puo' l'altro proprietario pretendere che il residente se ne vada/paghi un affitto/richieda formalmente il permesso di abitare?
Che professionista potrei contattare per informazioni?

Grazie mille per le Vostre eventuali risposte.
 
E' normale che il Comune, in questo caso, non debba/possa verificare l'effettiva proprieta'
La residenza è il luogo di dimora abituale. Se una persona è residente in un'abitazione, la legge impone di richiedervi l'iscrizione anagrafica. Il comune deve accertare il requisito dell'abituale dimora, e che l'occupazione non sia abusiva, in base a un titolo valido. La comproprietà è un titolo valido. Eventuali problemi tra i comproprietari non interessano l'ufficiale d'anagrafe.
 
Buondi', avrei bisogno di sapere se un proprietario al 50% di un immobile puo' prendere la residenza nello stesso, senza la esplicita approvazione dell'altro comproprietario.
E' normale che il Comune, in questo caso, non debba/possa verificare l'effettiva proprieta' prima di rilasciare un documento di residenza?
Puo' l'altro proprietario pretendere che il residente se ne vada/paghi un affitto/richieda formalmente il permesso di abitare?
Che professionista potrei contattare per informazioni?

Grazie mille per le Vostre eventuali risposte.
Un legale per una consulenza, ma ogni proprietario ha diritto di abitarvi e richiedere la residenza.
 
Puo' l'altro proprietario pretendere che il residente se ne vada/paghi un affitto/richieda formalmente il permesso di abitare?
Può chiedere un affitto per la sua quota, o potrebbe andare a vivere lì anche lui.
Non può mandar via il comproprietario, né serve un permesso per abitare in casa propria.
 
Il comproprietario può tranquillamente prendere la residenza. L'altro può richiedere l'affitto oppure trasferirsi a propria volta. Consiglio, però, un accordo civile e mediato. Il comproprietario occupante comunque, a meno che non vi sia un contratto d'affitto per l'altra quota, non può impedire l'accesso all'altro comproprietario.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top