ginruf

Nuovo Iscritto
L'amministratore sembra riuscire a far approvare lavori molto onerosi (istallazione nuova caldaia, rifacimento tetto ricoperto da amianto; tinteggiatura facciate) impegnando il Condominio a contrarre prestiti bancari.
La domanda che è bivalente: come può il condomino dissenziente disgiungersi dalle delibere che prevedono l'indebitamento CONDOMINIALE?
Come può, lo stesso soggetto, disgiungersi dalle eventuali azioni promosse dagli Istituti eroganti per il recupero del credito che risultasse inesigibile?
Grazie anticipate.
 
Se le delibere sono state adottate con i criteri e quorum regolari il condomino dissenziente deve sottostare alla decisione dell'assemblea (cc art 1137).
Per i pagamenti, secondo il mio parere, non è obbligato alla decisione del mutuo acceso dal condominio, perchè potrebbe pagare tutto di tasca propria oppure trovare un prestito da altre fonti con tassi inferiori, oppure un prestito da parenti e/o amici senza interessi.
 
Prendo atto con piacere e ringrazio per la risposta. Tuttavia...pare che taluni Istituti eroganti esigano che la loro controparte sia non il singolo o un gruppo, ma il Condominio in toto. Ovvero massima facoltà di "manovra ingiuntiva" nei casi di insolvenza.
 
Prendo atto con piacere e ringrazio per la risposta. Tuttavia...pare che taluni Istituti eroganti esigano che la loro controparte sia non il singolo o un gruppo, ma il Condominio in toto. Ovvero massima facoltà di "manovra ingiuntiva" nei casi di insolvenza.
Sarà anche così, ma non credo sia obbligatorio scegliere quel tipo di mutuo, e se fosse così immagino che sia necessaria l'unanimità, perchè secondo logica un condomino non può essere obbligato a pagare degli interessi se ha il danaro contante oppure se ha la possibilità da fruire di un mutuo a meno interesse. Questo è il mio pensiero.
 
Ogni condomino deve sottostare all'approvazione assembleare, ma non deve essere obbligato ad accettare un mutuo sul condominio, per effettuare le delibere molto onerose, ogni condomino dopo il riparto della spesa approvata in assemblea deve regolarsi come può, in mancanza di copertura deve fare un fido personale per coprire le spese approvate, per la spesa straordinaria ciao
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top