ginatulli

Membro Junior
Conduttore
Buongiorno scrivo per conto di una mia amica la situazione è la seguente
Lei e suo marito hanno comprato casa in una bellissima zona della riviera Ligure con la seguente modalità
Lui ha venduto un appartamento a 180000 EUR che sono serviti da base per l'acquisto di questa casa più bella e più grande
Di comune accordo l'hanno intestata a tutti e due, pagando il mutuo ognuno al 50% per l'equivalente ad oggi di 450 EUR (225 cadauno) da pagare ancora per 5 anni.
14 anni fa è avvenuta separazione e divorzio, lei con un bambino di 6 anni è rimasta in quella casa fino ad oggi
Il figlio ora 21enne è economicamente indipendente e l'ex marito ha chiesto la vendita dell'immobile o il riscatto della sua quota alla ex moglie.
Domanda, quanto spetta a uno e quanto all'altro in caso di vendita e eventualmente come si calcola la quota di riscatto?
L'appartamento vale all'incirca 330mila euro
Come se ne viene fuori?
Grazie
 
Se non sono in "buona armonia", uno potrebbe rispondere che a ciascuno spetta il 50% del ricavato della vendita. Chi ha avuto ha avuto, chi ha dato, ha dato.
Certo sarebbe corretto riconoscere il maggior esborso del marito che ha finanziato l'acquisto con la vendita del suo immobile: ma anche questo non è di facile soluzione.
Quanti anni fa è stato venduto il primo alloggio? quanto potrebbero valere oggi i 180k€ rivalutati? Oppure quanto si ricaverebbe oggi dalla vendita di quell'alloggio, ovviamente conservato come allora?
 
Il primo Immobile era già in Euro intorno al 2000/2001, il valore era 180000, non si chi ha pagato l'atto di compravendita anche questo conta. Non si ha idea di quanto potrebbe valere quell immobile al giorno d'oggi, comunque in questa zona in Liguria sono tutti valutati tantissimo
 
Il primo Immobile era già in Euro intorno al 2000/2001, il valore era 180000, non si chi ha pagato l'atto di compravendita anche questo conta. Non si ha idea di quanto potrebbe valere quell immobile al giorno d'oggi, comunque in questa zona in Liguria sono tutti valutati tantissimo
Ragionamento vago:
Chiaramente, essendo stato venduto in euro, siamo dal 2002 in avanti.
L'atto di quell'acquisto lo ha certamente pagato il marito, mentre alla vendita sarà stato pagato dall'acquirente.

Circa la attualizzazione del valore oggi dei 180k€, un conto è applicare la rivalutazione monetaria, che oggi varrebbero 270jk€ circa: circa invece la eventuale rivalutazione potenziale del primo immobile, potrebbero emergere sorprese: se dici che oggi l'alloggio attuale, era considerato più grande e più bello, tale da dover stipulare un mutuo oltre a vendere il vecchio, per acquistarlo, e oggi dici che varrebbe "solo" 330k€, mi viene da pensare che dal 202 ad oggi il valore degli immobili non si sia rivalutato altrettanto. Bisognerebbe sentire un agente immobiliare di lungo corso con esperienza e dati storici.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top