Già: l'F23 da home-banking non è praticamente mai esistito. Da quel che mi risulta , solo il BancoPosta ha dato per un certo periodo questa possibilità: poi la Agenzia delle Entrate ha dichiarato invalido il mezzo, ed è stato ritirato. (per fortuna ha preso per buoni i versamenti fino ad allora fatti)

Da aggiungere poi che F23 è destinato a sparire (fine anno?: pensavo fosse già stato abolito), e prossimamente su questo schermo varrà solo l'F24...: ma con comodo loro si adegueranno il giorno prima.
 
In merito ai beni mobili (preziosi, mobilio etc.) di non rilevante valore, se non erro, l'Ufficio calcola il 10% del valore dichiarato
L'articolo 9, comma 2 del T.U. approvato con D. Lgs. n. 346/1190 recita:
Si considerano compresi nell'attivo ereditario denaro, gioielli e mobilia per un importo pari al dieci per cento del valore globale netto imponibile dell'asse ereditario anche se non dichiarati o dichiarati per un importo minore, ...
e tranne in casi particolari (ad esempio erede minorenne, tutelato etc.) non si compila un inventario che è invece indispensabile in caso di apertura di cassetta di sicurezza.
Non è così.
Dato che quel comma 2, dopo la virgola, prosegue con:
salvo che da inventario analitico redatto a norma degli articoli 769 e seguenti del codice di procedura civile non ne risulti l'esistenza per un importo diverso.

Pertanto, la presunzione in discussione è di tipo relativo. Per la redazione dell'inventario, è necessario soltanto che questo abbia tutti i requisiti sostanziali e formali richiesti dal codice civile e dal codice di procedura civile. Non occorre che la redazione dell'inventario sia preceduta dall'apposizione di sigilli. Deve essere redatto osservando le prescrizioni dell'art. 775 c.p.c. e deve contenere l'esatta descrizione di tutti i mobili di appartenenza del de cuius.
 
Ultima modifica:
Giusto , non volevo entrare in dettaglio: volevo solo ricordare che oltre ai due tributi maggiori:
[...]
Ci sono poi i Tributi speciali: questi sì, variano da ufficio ad ufficio, sia per importo che per codice tributo: mi pare vada per la maggiore il 964T , ma l'importo varia da
18,60€ per conservatoria e 6,20€ per voltura, fino a 25€ ecc. Meglio chiedere prima all'ufficio: sperando ti rispondano a tono.
alla mia domanda, all'agenzia delle entrate della mia zona mi hanno infatti detto che debbo corrispondere euro 30,99 per tributi speciali (codice 964T)

e la voltura non debbo conteggiarla nel modello f23 da accludere alla denuncia di successione dato che la farò dopo la presentazione del modello stesso all'agenzia?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top