Precedentemente cè stata u a suddivisione dell' appartamento dei genitori nei riguardi dei 3 figli.
si parte da una situazione sulla casa, se non ho capito male, di 1/3+1/3+1/3 di proprietà indistinta.
La vedova di uno dei proprietari, che non ha avuto figli dal marito, se il defunto non ha fatto testamento, erediterà 2/3 di 1/3 di proprietà cioè 2/9 di proprietà indistinta. I fratelli erediteranno 1/3 di 1/3 cioè 1/9 da dividere in parti uguali , in questo caso 1/18 ciascuno.
Quindi la proprietà sulla casa sarà 7/18 al fratello A + 7/18 al fratello B + 4/18 alla vedova del fratello C.
Il diritto di abitazione della casa coniugale non credo possa essere applicato perché il defunto non era proprietario al 100%, o comproprietario con la moglie, della casa, in quanto ne possedeva 1/3. Quindi la vedova per continuare ad abitare dovrà pagare agli altri eredi una parte di affitto corrispondente ai 14/18 non suoi.
Se la casa è molto grande, magari con già 2 ingressi si potrebbe studiare di creare 3 unità immobiliari distinte che rispettino il valore delle proprietà acquisite.
In alternativa si può acquistare la quota di uno dei 3 proprietari, quella che costa di meno è quella delle vedova, e farci due appartamenti.
Se la casa è piccola sarà una guerra tra poveri.