Franci63

Membro Storico
Proprietario Casa
Adesso, invece, con proprietà indivisa, un pezzo del suo è mio e un pezzo del mio è suo...ma questa cosa l'ha creata lei...IO MICA STO' in affitto a casa sua???
Si capisce che hai il dente avvelenato, e non sei ferrata in materia.
Mi sono limitata a segnalare che, visto che vivi in una casa di cui non sei piena proprietaria, gli altri comproprietari ti fanno una cortesia a lasciarti stare lì gratis.
Se poi ci sono motivazioni famigliari per cui sei tenuta a vivere lì, nessuno ti legge nel pensiero se non spieghi tutto con calma.

In ogni caso l'IMU su beni indivisi toccano a tutti , secondo la situazione effettiva.
Chiamiamo i due immobili accatastati separatamente A e B;
-tua madre non pagherà IMU su A , dove vive, ma pagherà per la sua parte di B,
-tu non dovresti pagare nulla, poiché per A tua madre dovrebbe avere il diritto di abitazione, e quindi tu e tua sorella la sola nuda proprietà, che non è soggetta a IMU, e per la tua parte di B nulla perché tua abitazione principale
-tua sorella niente per A ( come te), e la sua quota per B.

Per quanto riguarda la divisione , tua sorella non è obbligata a farla spontaneamente, se non vuole.
L'unica cosa che potresti fare, se lei non si smuove, è chiedere la divisione giudiziale dei beni ereditari; nel vostro caso, essendo l'immobile gia diviso, sembrerebbe possibile ottenere una divisione "in natura" (un immobile a testa per voi sorelle, e l'usufrutto a tua madre, ad esempio), con o senza conguaglio.
Ma devi anticipare tu le spese legali.

Litigare senza conoscere le basi minime del diritto non vi porta da nessuna parte; il mio consiglio è quello di farvi consigliare da professionista di fiducia ( notaio, avvocato) che possa spiegarvi tutte le implicazioni della situazione attuale.
 

Antgi

Nuovo Iscritto
Proprietario Casa
Si capisce che hai il dente avvelenato, e non sei ferrata in materia.
Mi sono limitata a segnalare che, visto che vivi in una casa di cui non sei piena proprietaria, gli altri comproprietari ti fanno una cortesia a lasciarti stare lì gratis.
Se poi ci sono motivazioni famigliari per cui sei tenuta a vivere lì, nessuno ti legge nel pensiero se non spieghi tutto con calma.

In ogni caso l'IMU su beni indivisi toccano a tutti , secondo la situazione effettiva.
Chiamiamo i due immobili accatastati separatamente A e B;
-tua madre non pagherà IMU su A , dove vive, ma pagherà per la sua parte di B,
-tu non dovresti pagare nulla, poiché per A tua madre dovrebbe avere il diritto di abitazione, e quindi tu e tua sorella la sola nuda proprietà, che non è soggetta a IMU, e per la tua parte di B nulla perché tua abitazione principale
-tua sorella niente per A ( come te), e la sua quota per B.

Per quanto riguarda la divisione , tua sorella non è obbligata a farla spontaneamente, se non vuole.
L'unica cosa che potresti fare, se lei non si smuove, è chiedere la divisione giudiziale dei beni ereditari; nel vostro caso, essendo l'immobile gia diviso, sembrerebbe possibile ottenere una divisione "in natura" (un immobile a testa per voi sorelle, e l'usufrutto a tua madre, ad esempio), con o senza conguaglio.
Ma devi anticipare tu le spese legali.

Litigare senza conoscere le basi minime del diritto non vi porta da nessuna parte; il mio consiglio è quello di farvi consigliare da professionista di fiducia ( notaio, avvocato) che possa spiegarvi tutte le implicazioni della situazione attuale.
Grazie di nuovo ma non riesco proprio a capire xchè mia sorella mi fa una cortesia a vivere lì.E' per puro caso che non ci abito anche lei. Essendo questa la casa di famiglia era destinata ad accogliere tutti i fratelli, compreso un fratello adesso ahimè scomparso. . Ti ho pure spiegato che x colpa di mia sorella io vivo una stamberga perché essendo una sorta di condominio io non posso certamente accollarmi le spese di una ristrutturazione in toto ( circa 800mq escluse balconate e tettoia e facciata) Io invece abito in 60mq. Le cose che hai scritto sono solo in parte il riassunto della realtà poiché l'IMU ieri è arrivata anche a me, non solo a mia madre ( €600 per il 2014) . E credo, a questo punto, sarà arrivata anche a mia sorella. Non capisco neanche xchè dici che mia sorella aveva il diritto di rifiutarsi alla divisione. Inoltre, la divisione non è così semplice poiché l'unità in cui io vivo ha una parte grezza + la tettoia, mentre giù da mia madre c'è un piano rifinito ma da ristrutturare che è collegato con una tavernetta che va in garage. Quindi, chi prenderà quella parte avrà anche la tavernetta e ciò crea una disuguaglianza di metratura e di valore. Ma questo, credo, andrà valutato con un bravo tecnico. Per il momento, a me interessa solo pagare l' IMU che mi spetta, tutti e sei gli anni. Cosa devo fare? Andare da un commercialista, da un notaio o da un avvocato ? O da tutti e TRE? Sicuramente sono ignorante in materia, non c'è dubbio. Ed è per questo che chiedevo consiglio... Grazie ancora
 

basty

Membro Storico
Proprietario Casa
Purtroppo l’ignoranza delle leggi, fa prendere cantonate e causa malumori familiari immotivati.
Ti lamenti della mancata divisione, ma tu stessa hai scritto che nonavete nemmeno trovato un criterio di divisione che accontenti entrambe.

Tieni presente che:
- il Comune invia la Stessa cartella di pagamento a tutti i comproprietari: ma non è che dovete pagare tre volte.
- se la divisione non si riesce a fare con due lotti omogenei, le strade sono due. Una delle due deve essere disposta a compensare l’altra con un conguaglio in moneta; se non trovate un accordo la strada è quella della vendita in blocco e poi dividere il ricavo.
- chiedere la divisione giudiziaria (quando voi stesse non avete trovato un accordo) porta dopo spese e lungaggini alla vendita all’asta, e vi rimarranno le briciole.
 

Luigi Criscuolo

Membro Storico
Proprietario Casa
DIVIDERE LE SPESE DELLA TETTOIA IN TRE,
la divisione per le spese di manutenzione vanno divise tra i comproprietari dell'immobile secondo le loro quote di proprietà. Ti ho già spiegato quali sono le possibili quote ereditarie.
Il fatto di non aver pagato le tasse sulla casa non pesare di aver gabbato lo stato, perché una volta registrate le quote di proprietà si procederà a ritroso per cui pagherete gli interessi di mora oltre alla parte che dovevate pagare.
 

Antgi

Nuovo Iscritto
Proprietario Casa
la divisione per le spese di manutenzione vanno divise tra i comproprietari dell'immobile secondo le loro quote di proprietà. Ti ho già spiegato quali sono le possibili quote ereditarie.
Il fatto di non aver pagato le tasse sulla casa non pesare di aver gabbato lo stato, perché una volta registrate le quote di proprietà si procederà a ritroso per cui pagherete gli interessi di mora oltre alla parte che dovevate pagare.
Molto interessante, grazie. La divisione non è stata fatta non per mancanza di accordo ( io voglio questo, no, questo lo vorrei io) bensì era stata rimandata x non affrontare subito spese notarili e credendo ( qualcuno lo credeva) che così non arrivassero le tasse...un po' ridicolo,lo so, ma qualcuno l'ha pensato..io mi sono affidata a queste persone che si dicevano esperte: mio cognato) Il mio ragionamento attuale è: ma ne è valsa la pena visto che le tasse sono comunque arrivate e con interessi? Io avrei preferito pagare fin da subito, senza interessi. Per le spese di manutenzione, l' ho detto io stessa nell'altro Post che andrebbero divise, ma se uno dei tre non ha soldi e l' altro non VUOLE pagare... che si fa'? Posso ' obbligare' gli altri a pagare x ristrutturare visto che è una cosa che interessa solo me? Visto che la cartella ( per il momento solo 2014) è arrivata a tutte e tre quindi non vuol dire che dobbiamo pagarla tutte e TRE? Oppure sto capendo male? Qual' è il professionista che mi può aiutare a capire quanto devo pagare e se è più conveniente pagare adesso tutto il vecchio o aspettare la divisione? Meglio un commercialista o un notaio? Ti ringrazio fin d'ora se vorrai rispondermi. Buona giornata.
 

Antgi

Nuovo Iscritto
Proprietario Casa
Purtroppo l’ignoranza delle leggi, fa prendere cantonate e causa malumori familiari immotivati.
Ti lamenti della mancata divisione, ma tu stessa hai scritto che nonavete nemmeno trovato un criterio di divisione che accontenti entrambe.

Tieni presente che:
- il Comune invia la Stessa cartella di pagamento a tutti i comproprietari: ma non è che dovete pagare tre volte.
- se la divisione non si riesce a fare con due lotti omogenei, le strade sono due. Una delle due deve essere disposta a compensare l’altra con un conguaglio in moneta; se non trovate un accordo la strada è quella della vendita in blocco e poi dividere il ricavo.
- chiedere la divisione giudiziaria (quando voi stesse non avete trovato un accordo) porta dopo spese e lungaggini alla vendita all’asta, e vi rimarranno le briciole.
Molto interessante, grazie mille. A chi dovrei rivolgermi per capire quanto devo pagare e se mi conviene pagare tutto il vecchio adesso o attendere divisione? Commercialista? Notaio?
 

basty

Membro Storico
Proprietario Casa
Molto interessante, grazie mille. A chi dovrei rivolgermi per capire quanto devo pagare e se mi conviene pagare tutto il vecchio adesso o attendere divisione? Commercialista? Notaio?
Considerato che non hai spiegato bene quali siano stati gli esiti della successione, ti consiglierei un notaio, che ti chiarisca la situazione fiscale degli immobili.
pagare dovrete pagare, la divisione modificherà ulteriormente le rispettive competenze e obblighi e cambieranno le tasse dovute per il futuro. Dopo 6 anni non so se sia ancora possibile pagare l’arretrato col “ravvedimento operoso”.
 

plutarco

Membro Assiduo
Proprietario Casa
Grazie di nuovo ma non riesco proprio a capire xchè mia sorella mi fa una cortesia a vivere lì.E' per puro caso che non ci abito anche lei. Essendo questa la casa di famiglia era destinata ad accogliere tutti i fratelli, compreso un fratello adesso ahimè scomparso. . Ti ho pure spiegato che x colpa di mia sorella io vivo una stamberga perché essendo una sorta di condominio io non posso certamente accollarmi le spese di una ristrutturazione in toto ( circa 800mq escluse balconate e tettoia e facciata) Io invece abito in 60mq. Le cose che hai scritto sono solo in parte il riassunto della realtà poiché l'IMU ieri è arrivata anche a me, non solo a mia madre ( €600 per il 2014) . E credo, a questo punto, sarà arrivata anche a mia sorella. Non capisco neanche xchè dici che mia sorella aveva il diritto di rifiutarsi alla divisione. Inoltre, la divisione non è così semplice poiché l'unità in cui io vivo ha una parte grezza + la tettoia, mentre giù da mia madre c'è un piano rifinito ma da ristrutturare che è collegato con una tavernetta che va in garage. Quindi, chi prenderà quella parte avrà anche la tavernetta e ciò crea una disuguaglianza di metratura e di valore. Ma questo, credo, andrà valutato con un bravo tecnico. Per il momento, a me interessa solo pagare l' IMU che mi spetta, tutti e sei gli anni. Cosa devo fare? Andare da un commercialista, da un notaio o da un avvocato ? O da tutti e TRE? Sicuramente sono ignorante in materia, non c'è dubbio. Ed è per questo che chiedevo consiglio... Grazie ancora
Ti consiglio di andare da un commercialista. Io ritengo che, purtroppo, tu e tua sorella e anche tua madre dobbiate pagare l'IMU sugli immobili che per voi non sono abitazione principale tranne quello in cui tua madre ha il diritto d'abitazione su cui nessuno pagherà.
 
Ultima modifica:

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto