• Autore discussione Autore discussione Linos
  • Data d'inizio Data d'inizio

Linos

Membro Attivo
Proprietario Casa
Due coniugi senza figli , muore uno dei due e lascia al coniuge superstite testamento di erede universale.
Oltre al coniuge vivente lascia un genitore e un fratello.
Come vanno divisi i loro beni?
 
Anche se il coniuge è l'unico chiamato, il genitore potrebbe agire in riduzione per ottenere la quota di 1/4, che la legge (art. 544 c.c.) gli riserva.
Anche se il coniuge è l'unico chiamato, il genitore potrebbe agire in riduzione per ottenere la quota di 1/4, che la legge (art. 544 c.c.) gli riserva.
Nemesis, non riesco a capire! potreste chiarirmi in modo elementare? Ti ringrazio e colgo l'occasione per salutarti molto cordialmente.
 
lascia al coniuge superstite testamento di erede universale.
L'art. 544 c.c. prevede che
Quando chi muore non lascia figli, ma ascendenti e il coniuge, a quest'ultimo è riservata la metà del patrimonio, ed agli ascendenti un quarto.
Quindi il testamento che lascia tutto il patrimonio al coniuge lede i diritti del genitore.
Pertanto il genitore potrebbe agire in giudizio contro il coniuge superstite, per ottenere la quota di 1/4 che gli spetta.
Il fratello non è un legittimario, quindi nulla gli spetta.
 
Ultima modifica:
Si vede che la pubblicità del pistacchio di Raffadali sia stata efficace.
Per il momento grazie ancora .
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top