juliet89

Nuovo Iscritto
Proprietario Casa
Buonasera, durante la raccolta dei documenti per la dichiarazione dei redditi mi sono resa conto che il commercialista erroneamente ha indicato un subalterno sbagliato registrando due contratti con lo stesso sub nonostante che la piantina e l ape da me forniti siano corretti.
Purtroppo al momento della firma ero ricoverata in ospedale e non ho avuto modo di verificare con le planimetrie catastali.
Lui mi dice che è in corso la rettifica ma ad oggi non ho ancora ricevuto la documentazione.
Secondo voi come posso rimediare a questo errore.
Vi prego aiutatemi.
 

uva

Membro Storico
Proprietario Casa
registrando due contratti con lo stesso sub
Dovresti specificare se in entrambi i contratti il relativo sub è stato scritto correttamente.
In tal caso, significa che l'errore è stato commesso soltanto compilando il mod. RLI col quale è stato registrato uno dei due.
Quell'errore si può correggere facilmente quando si presenterà il mod. RLI successivo, compilando il Quadro C "dati degli immobili" con i dati catastali esatti.
Ossia quando si comunicherà all'Agenzia delle Entrate il rinnovo di quel contratto oppure la risoluzione anticipata.

Se invece in un contratto i dati catastali (il sub) sono sbagliati e di conseguenza sono stati scritti erroneamente sul mod. RLI di registrazione, io opterei per redigere e registrare all'Agenzia delle Entrate una variazione di quel contratto con i dati corretti.
 

juliet89

Nuovo Iscritto
Proprietario Casa
La ringrazio per la celere risposta.
Allora un appartamento ha il contratto registrato correttamente con sub 02 mentre l'altro di fronte con sub 03 sempre di mia proprietà ha l errore sia nel contratto che nella registrazione (riporta 02).I contratti sono stati registrati lo stesso mese e purtroppo il commercialista si è confuso.
Io essendo ricoverata non ho fatto caso all'errore avendo fatto recapitare sia ape che mappatura catastale.
Quindi mi consiglia di redigere un atto di rettifica? La prima annualità ancora non è passata.
Spero che il commercialista in settimana mi dia la conferma della modifica da lui apportata ma essendo passati diversi mesi, dubito.cordiali saluti
 

uva

Membro Storico
Proprietario Casa
Quindi mi consiglia di redigere un atto di rettifica?
Sì, io farei così.
L'atto di rettifica dei dati catastali deve essere firmato da entrambe le parti (locatore e conduttore).
Si devono pagare l'imposta di registro fissa di 67 euro e i bolli (16 euro per ogni foglio uso bollo composto da quattro facciate).
Penso non si possa fare la registrazione online col mod. RLIWeb, ma ci si debba recare presso l'Ufficio territoriale dell'Agenzia delle Entrate dove fu registrato quel contratto presentando 2 copie dell'atto e il mod. 69.

Il tuo commercialista dovrebbe sapere come procedere. Chiedi a lui cosa sta facendo esattamente, dato che ti ha detto
che è in corso la rettifica
Se l'errore è stato commesso da lui mi pare corretto che ti rimborsi tutti i costi inerenti questa pratica.
 

uva

Membro Storico
Proprietario Casa
La prima annualità ancora non è passata.
In che data fu stipulato il contratto?

Se sono trascorsi pochi mesi dall'inizio della locazione e se si tratta di un contratto abitativo per il quale hai optato per la cedolare secca, si potrebbe procedere come segue.

Quel contratto viene risolto (= chiuso, finito) consensualmente in data 31/08/2022. La risoluzione anticipata si deve comunicare all'Agenzia delle Entrate entro 30 gg col mod. RLIWeb
Si stipula un nuovo contratto identico (ma con i dati catastali corretti) in data 01/09/2022 con l'opzione per la cedolare secca e lo si registra entro 30 gg con RLIWeb.
Essendo entrambi i contratti in cedolare non si pagano né l'imposta di risoluzione, né quella di registrazione, né i bolli.

Si può fare se per te va bene che il rapporto locativo con quell'inquilino inizi a decorrere da adesso. E di conseguenza scadrà alcuni mesi più avanti rispetto alla scadenza del contratto sbagliato.
 

juliet89

Nuovo Iscritto
Proprietario Casa
A novembre è un anno ma in realtà fu registrato tardivamente (a gennaio) per via del ricovero in altra regione.
Ora attendo il commercialista per avere la conferma della rettifica...sempre se si può fare.
Comunque la cosa che mi dispiace è che l'erroee non è dipeso da me avendo fornito il giusto materiale e che uno cerca di fare le cose per bene ma sta sempre con l'ansia.
Speriamo che l agenzia delle entrate accetta la rettifica anche perché errare è umano.
Se qualcuno di voi è capitato resto in attesa di consigli.
Grazie
 

uva

Membro Storico
Proprietario Casa
Speriamo che l agenzia delle entrate accetta la rettifica
L'Agenzia delle Entrate non ha motivo di rifiutarla. Su questo puoi stare tranquilla.
Io registrai una variazione/rettifica relativa ad una clausola contrattuale (preavviso del conduttore in caso di sua disdetta anticipata) senza alcuna difficoltà.
Nel tuo caso non si tratta di rettificare una clausola del contratto, ma soltanto comunicare un dato catastale corretto in sostituzione di quello sbagliato.

l'erroee non è dipeso da me
Fallo presente al commercialista che ha commesso l'errore, e chiedigli di accollarsi le spese relative alla rettifica.
 

basty

Membro Storico
Proprietario Casa
L'Agenzia delle Entrate non ha motivo di rifiutarla.
Bella risposta….
A me è capitato il seguente caso… (diverso, lo so)

Per svista non ho aggiornato la data di decorrenza, che sul contratto è rimasta 1/4: il contratto avrebbe dovuto decorrere dal 1/5, firmato e registrato il 14/4 indicando sul RLI decorrenza il 1/5; contratto allegato. Nme ne sono accorto quasi subito archiviando le ricevute: ho scritto ad Agenzia delle Entrate se potevo comunicare tramite M69 la correzione e versando i 67€.
Dopo giorni mi ha chiamato un impiegato escludendo tale possibilità: non ho capito la motivazione, ho fatto quindi un interpelli e sto aspettando la risposta.
 

uva

Membro Storico
Proprietario Casa
sul contratto è rimasta 1/4: il contratto avrebbe dovuto decorrere dal 1/5
Se ho capito bene, sul contratto è stata scritta una data di decorrenza sbagliata, e tu giustamente la vuoi correggere.


ho scritto ad Agenzia delle Entrate se potevo comunicare tramite M69 la correzione e versando i 67€.
Per fare la correzione non basta comunicarla all'Agenzia delle Entrate col mod. 69 e pagare l'imposta di 67 euro.

Bisogna redigere una scrittura di variazione con i riferimenti di quel contratto di locazione e la decorrenza esatta, farla firmare da locatore e conduttore, pagare l'imposta di registro 67 euro e di bollo, presentarla per la registrazione all'Agenzia delle Entrate col mod. 69 .
 

basty

Membro Storico
Proprietario Casa
Bisogna redigere una scrittura di variazione con i riferimenti di quel contratto di locazione e la decorrenza esatta, farla firmare da locatore e conduttore, pagare l'imposta di registro 67 euro e di bollo, presentarla per la registrazione all'Agenzia delle Entrate col mod. 69 .
Certamente: avevo tralasciato questo “dettaglio” dando per scontato che il Mod 69 lo si usa in “accompagnamento” di una scrittura di rettifica: ma è proprio quello che mi è stato negato, dicendo che non si può fare. L’alternativa sarebbe risolvere l’attuale e stipularne uno nuovo. Il che non risolverebbe la anomalia. L’impiegato inoltre ha affermato che per loro vale in prima istanza quanto comunicato con RLI: salvo “sanzionare” se “per caso” avvenisse un improbabile controllo sul cartaceo.
Ero in vacanza quando ho ricevuto questa telefonata, e visto che il tizio non sembrava sentir ragioni e non motivava la sua risposta ho fatto un interpello.
Se la risposta fosse positiva, sai che soddisfazione andare a portarlo al tipo?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto