Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
Inserisci un quesito anche tu
registrati in pochi secondi e inizia la tua discussione
L'erede, cioè il chiamato all'eredità che diventa tale dopo aver accettato l'eredità, espressamente o tacitamente, risponde dei debiti ereditari, illimitatamente e con il proprio patrimonio, anche se il loro valore supera quello delle attività.in caso di successione mi chiedevo se eventuali debiti (come per esempio una fattura del gas da saldare) possono essere attribuiti al successore
Il modo con cui i coeredi (e non i semplici chiamati all'eredità) sono tenuti a rispondere dei debiti ereditari è previsto espressamente dall'art. 752 c.c.il debito non va diviso tra coloro che vengono chiamati in successione o sbaglio?
Gratis per sempre!