MaxMax!

Membro Assiduo
Proprietario Casa
Cari tutti,
in caso di successione mi chiedevo se eventuali debiti (come per esempio una fattura del gas da saldare) possono essere attribuiti al successore...:roll:
 
in caso di successione mi chiedevo se eventuali debiti (come per esempio una fattura del gas da saldare) possono essere attribuiti al successore
L'erede, cioè il chiamato all'eredità che diventa tale dopo aver accettato l'eredità, espressamente o tacitamente, risponde dei debiti ereditari, illimitatamente e con il proprio patrimonio, anche se il loro valore supera quello delle attività.
 
Nem mi viene da pensare però che quanto dettomi forse è valido per un erede universale ma nel caso in cui l'erede non sia universale il debito non va diviso tra coloro che vengono chiamati in successione o sbaglio?
 
il debito non va diviso tra coloro che vengono chiamati in successione o sbaglio?
Il modo con cui i coeredi (e non i semplici chiamati all'eredità) sono tenuti a rispondere dei debiti ereditari è previsto espressamente dall'art. 752 c.c.
Ai sensi di quella norma, ciascun coerede risponde dei debiti del de cuius in maniera proporzionale alla quota di eredità a lui pervenuta. Salvo che de cuius abbia altrimenti disposto nel testamento.
Il testatore potrebbe disporre che i debiti siano ripartiti in maniera diversa nell'ambito dei propri eredi. Per esempio, potrebbe porre l'intero pagamento del debito a carico di un solo coerede.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top