Non mi torna. Certo non puoi costringere il venditore a fornire documentazione extra in fasi in cui non è obbligato, ma da come hai scritto sembrerebbe quasi che al mediatore sia vietato chiederla e fornirla (eventualmente con le opportune firme), o magari leggo male io.
Non mi sembra di aver detto che io la veda giusta così o se questa norma che seguono sia corretta o meno; sta di fatto che tutti gli operatori al momento dellla presentazione dell'immobile ti fanno vedere qualche documento (catasto e stralcio del rogito o Ape, ecc.) ma non mostrano altro, soltanto dopo aver sottoscritto la proposta d'acquisto ti passano qualsiasi altro documento e ti dicono il tutto (ed alle volte, i meno corretti) ti raccontano la mezza verità e ti ingannano. Ecco quello che ho detto; poi che siano norme interne o diffuse non è problema mio.

A me comunque pare opportuna la massima collaborazione e trasparenza, visto che non parliamo di condizioni di salute ma di verificare subito se una finestra o un terrazzino ci possono stare o no, se su una proprietà ci sono beghe ereditarie, ecc.
Questo lo concordo, ma come detto te lo dicono soltanto dopo l'atto do promessa d'acquisto.

In generale mi pare che la privacy sia diventata una scusa per non fare ciò che si potrebbe tranquillamente fare.
Purtroppo è una scusante utilizzata per non essere leali, ma per riuscire a "fottere" il prossimo, usanza molto utilizzata in mlti settori.
 
se questa norma che seguono sia corretta o meno
Non è una norma esistente.
L’agente può mostrare tutti i documenti dal primo momento.
Se non lo si fa e’ perché non tutti sono ugualmente interessati, e sarebbe inutile spargere documenti in giro per nulla.
Ma a richiesta possono essere mostrati in qualsiasi momento; darli a proposta firmata non è corretto e non tutela l’acquirente.
 
K
Non è una norma esistente.
L’agente può mostrare tutti i documenti dal primo momento.
Se non lo si fa e’ perché non tutti sono ugualmente interessati, e sarebbe inutile spargere documenti in giro per nulla.
Ma a richiesta possono essere mostrati in qualsiasi momento; darli a proposta firmata non è corretto e non tutela l’acquirente.Impressione puramente personale, perchè la realtà è proprio il contrario e tra l'altro vissuta direttamente ... se proprio si cerca di provocare.
 
Non è una norma esistente.
L’agente può mostrare tutti i documenti dal primo momento.
Se non lo si fa e’ perché non tutti sono ugualmente interessati, e sarebbe inutile spargere documenti in giro per nulla.
Ma a richiesta possono essere mostrati in qualsiasi momento; darli a proposta firmata non è corretto e non tutela l’acquirente.
Infatti. Quando mi sono rivolto a un’agenzia per vendere mi hanno chiesto e ho consegnato tutte le carte, senza un limite alla possibilità di esibirle in qualsiasi momento a potenziali acquirenti effettivamente interessati. Non vedo perché no. Addirittura la scartoffia dell’abitabilità ce l’ha fornita l’agenzia, che aveva già venduto nel palazzo.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top