Buongiorno a tutti. Ho alcune domande su una locazione di un appartamento di una "casa popolare".
Mio padre è recentemente scomparso e risiedeva in questo appartamento.
Come unico figlio (ma non erede, almeno per ora), mi sto occupando delle pratiche e di svuotare l'appartamento/garage. Tuttavia, il gestore dell'appartamento mi chiede di svuotare l'appartamento entro 2 mesi e di pagare questi 2 mesi di affitto. Non sono del tutto convinto che la loro richiesta del canone di locazione sia corretta. Non capisco per quale motivo debba pagare io queste mensilità; di fatto non sono residente e non ho firmato nessuna eredità. È vero che l'alloggio è occupato dal mobilio ecc ma di fatto io sto svuotando quindi si può dire che sto facendo un favore a loro.
La seconda domanda riguarda la procedura per la disdetta; il gestore mi chiede di firmare un modulo che contiene alcune clausole che mi fanno diventare responsabile sia di eventuali costi di riparazione/ripristino dell'alloggio, sia di eventuali costi di smaltimenti di mobilio/oggetti/ecc lasciato all'interno o in garage.
Alcune stanze dell'appartamento sono in condizioni di abbandono; alcune porte sono rotte/sfondate; non conosco i motivi di questa non curanza. In ogni caso, non sono io il responsabile di questi danni e per tale motivo non ho firmato il modulo di disdetta. Questo impone quindi un prolungarsi del canone di locazione che dovrei pagare (vedi domanda precedente).
Qualcuno può darmi qualche consiglio, soprattutto per la seconda domanda? Grazie
Mio padre è recentemente scomparso e risiedeva in questo appartamento.
Come unico figlio (ma non erede, almeno per ora), mi sto occupando delle pratiche e di svuotare l'appartamento/garage. Tuttavia, il gestore dell'appartamento mi chiede di svuotare l'appartamento entro 2 mesi e di pagare questi 2 mesi di affitto. Non sono del tutto convinto che la loro richiesta del canone di locazione sia corretta. Non capisco per quale motivo debba pagare io queste mensilità; di fatto non sono residente e non ho firmato nessuna eredità. È vero che l'alloggio è occupato dal mobilio ecc ma di fatto io sto svuotando quindi si può dire che sto facendo un favore a loro.
La seconda domanda riguarda la procedura per la disdetta; il gestore mi chiede di firmare un modulo che contiene alcune clausole che mi fanno diventare responsabile sia di eventuali costi di riparazione/ripristino dell'alloggio, sia di eventuali costi di smaltimenti di mobilio/oggetti/ecc lasciato all'interno o in garage.
Alcune stanze dell'appartamento sono in condizioni di abbandono; alcune porte sono rotte/sfondate; non conosco i motivi di questa non curanza. In ogni caso, non sono io il responsabile di questi danni e per tale motivo non ho firmato il modulo di disdetta. Questo impone quindi un prolungarsi del canone di locazione che dovrei pagare (vedi domanda precedente).
Qualcuno può darmi qualche consiglio, soprattutto per la seconda domanda? Grazie