Seth

Membro Assiduo
Proprietario Casa
Siamo al livello della curiosità, niente di grave, ma perché il software dell'agenzia delle entrate, parlo della dichiarazione dei redditi precompilata, indica 365 giorni di possesso nel 2024 per un fabbricato? E dà errore se si modifica il valore in 366.
Però, se l'immobile ha cambiato di proprietà, ciascun proprietario dichiarerà i propri giorni e la somma sarà inevitabilmente 366.
 
Mi sembra di ricordare che la scelta di Agenzia delle Entrate sia di considerare sempre 365gg : per cui anche nel secondo caso credo debbano accordarsi e…. Rinunciare ad 1 giorno
 
Mi sembra di ricordare che la scelta di Agenzia delle Entrate sia di considerare sempre 365gg : per cui anche nel secondo caso credo debbano accordarsi e…. Rinunciare ad 1 giorno

Capisco, ma la vedo difficile, accordarsi con qualcuno che magari neanche conosci, per una cosa del genere.
Al limite può farlo un contribuente nella propria dichiarazione se deve "spezzare" l'immobile su due righi per variazioni durante l'anno. Se deve ridurre in proporzione moltiplicando per 365 e dividendo per 366, avrebbe senso sottrare un giorno dal periodo più lungo.
 
Capisco, ma la vedo difficile, accordarsi con qualcuno che magari neanche conosci, per una cosa del genere.
Al limite può farlo un contribuente nella propria dichiarazione se deve "spezzare" l'immobile su due righi per variazioni durante l'anno. Se deve ridurre in proporzione moltiplicando per 365 e dividendo per 366, avrebbe senso sottrare un giorno dal periodo più lungo.
Sei troppo analitico e logico per le cime di Agenzia delle Entrate: nel caso di sue distinte dichiarazioni nessuno sarà in grado di associare due durate la cui somma è 366.
Nel caso invece di due righi ovviamente si decurterà un giorno d qualche parte.

Troppa fatica implementare un SW che tenga conto degli anni bisestili (e correzione nei centenari....)
 
Sei troppo analitico e logico per le cime di Agenzia delle Entrate: nel caso di sue distinte dichiarazioni nessuno sarà in grado di associare due durate la cui somma è 366.

Anzi, se la somma dei giorni tra dichiarazione del venditore e dell'acquirente è 366 (su 365 dell'anno standardizzato), il fisco ci guadagna!

Nel caso invece di due righi ovviamente si decurterà un giorno d qualche parte.

Per forza.

Troppa fatica implementare un SW che tenga conto degli anni bisestili (e correzione nei centenari....)
Potrebbero lasciar dichiarare i giorni reali e poi nei calcoli interni parametrare all'anno standard. Complichi il calcolo (che viene fatto dal software) ma rendi più intuitiva la compilazione.


Sempre a livello di curiosità, mi colpisce il campo colonna 12 Casi particolari IMU nel quadro RB Redditi da fabbricati dove una delle opzioni nella finestra a discesa (1. Fabbricato diverso dall’abitazione principale e relative pertinenze) lascia intendere l’opposto di quello che significa (…ma esentato da IMU), anche perché le altre opzioni non sono esenzioni (al 2 ci sono le abitazioni di lusso soggette a IMU pur essendo abitazione principale, al 3 le abitazioni non locale assoggettate a IMU che si trovano nello stesso Comune dell’abitazione principale).
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top