se chiedi in preventivo
Il compenso per le prestazioni professionali è pattuito, nelle forme previste dall'ordinamento, al momento del conferimento dell'incarico professionale. Il professionista deve rendere noto obbligatoriamente, in forma scritta o digitale, al cliente il grado di complessità dell'incarico, fornendo tutte le informazioni utili circa gli oneri ipotizzabili dal momento del conferimento fino alla conclusione dell'incarico e deve altresì indicare i dati della polizza assicurativa per i danni provocati nell'esercizio dell'attività professionale. In ogni caso la misura del compenso è previamente resa nota al cliente obbligatoriamente, in forma scritta o digitale, con un preventivo di massima, deve essere adeguata all'importanza dell'opera e va pattuita indicando per le singole prestazioni tutte le voci di costo, comprensive di spese, oneri e contributi. Al tirocinante è riconosciuto un rimborso spese forfettariamente concordato dopo i primi sei mesi di tirocinio.
 
Non credo che tu possa non affrontare il giudizio di appello presentato dalla parte avversa perdente: alla prima udienza, non essendo presente né tu né il tuo avvocato, il Giudice ti rimanderebbe la convocazione con l'obbligo di comparire
No. Soltanto se la citazione in giudizio dell'appellato e la notifica all'appellato non fossero regolari, il giudice ordinerebbe all’appellante di rinnovare la notifica.
Se invece tutto fosse regolare, il giudice dichiarerebbe la contumacia dell'appellato e il processo continuerebbe.
 
Pertanto la mia contumacia non sarebbe considerata ammissione di colpa il procedimento avrebbe luogo sulla base degli atti e sentenza della prima istanza?
 
Pertanto la mia contumacia non sarebbe considerata ammissione di colpa il procedimento avrebbe luogo sulla base degli atti e sentenza della prima istanza?
La contumacia non è valutabile per trarne argomenti di prova in danno del contumace.
Sull'attore rimasto in giudizio continua a gravare l'onere della prova.
 
Buonasera chiedo scusa. che tipo di causa hai vinto. cerco informazioni su causa vinta per impugnare il testamento. mica hai notizie a riguardo. grazie
 
La mia era una causa per impugnazione di testamento. La CTU ha chiarito ogni cosa a mio favore senza bisogno di altre prove da entrambe le parti.
 
La tua domanda dovremmo rivolgerla alla controparte il testamento è a mio favore e ero certo fosse valido, hanno voluto provarci ma gli è andata male. Sai alle volte l' avidità fa brutti scherzi e non ci si rassegna ad essere esclusi da un testamento.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top