MaxMax!

Membro Assiduo
Proprietario Casa
Richiesta assegni al nucleo familiare: nel compilare la richiesta nel modulo vedo scritto:
"gli importi vanno desunti dai rispettivi quadri del modello UNICO o del modello 730. I redditi da fabbricati vanno computati al lordo dell’eventuale deduzione relativa all’abitazione principale".
Nel 730 però la casella "redditi dei fabbricati è vuota ma percepisco il reddito dell'affitto di un appartamento. Devo scrivere l'importo che percepisco anche se non c'è scritto nulla sul 730 è corretto?
Grazie a tutti!
 
Ma non compare sul 730 perché la locazione è cominciata solo quest'anno (compresa la proprietà) o hai dimenticato di comunicatelo al sostituto d'imposta?
 
Ma non compare sul 730 perché la locazione è cominciata solo quest'anno (compresa la proprietà) o hai dimenticato di comunicatelo al sostituto d'imposta?
Basty sul 730 vedo "l'affitto" su imponibile cedolare secca ed è stato regolarmente dichiarato lo scorso anno. Alla voce "redditi dei fabbricati" non vedo nulla ecco perchè non capisco se inserirlo o meno.
 
Allora troverai il reddito complessivo (uso isee e benefici vari) al rigo 137 del 730
Ma sei sicuro? La differenza tra il reddito complessivo e il rigo 137 è quasi 9000...devo solo indicare i redditi da fabbricati per gli anf cioè le 12 mensilità dell'affitto no? In questa parte del foglio per gli anf devo solo mettere i redditi da fabbricati e basta....
 
Premesso che non uso il 730, ho solo preso visione di un 730 dell'anno scorso.
E non so cosa intendi come "anf".

Vado comunque per analogia: il reddito di riferimento per agevolazioni fiscali in UNICO è esposto al rigo RN1 col. 1
Questo risulta essere la somma di
+ Reddito complessivo (RN5 col 5) al lordo della eventuale deduzione per abitazione principale
+ Reddito in cedolare secca
+ eventuali redditi diversi (esempio locazioni brevi del quadro RL)

Vedi un po' a quanto ammonta il canone in cedolare e a quanto ammonta la deduzione eventualmente applicata a monte del reddito imponibile per l'abitazione principale (in sostanza la sua rendita catastale).
 
Premesso che non uso il 730, ho solo preso visione di un 730 dell'anno scorso.

Vado comunque per analogia: il reddito di riferimento per agevolazioni fiscali in UNICO è esposto al rigo RN1 col. 1
Questo risulta essere la somma di
+ Reddito complessivo (RN5 col 5) al lordo della eventuale deduzione per abitazione principale
+ Reddito in cedolare secca
+ eventuali redditi diversi (esempio locazioni brevi del quadro RL)

Vedi un pò a quanto ammonta il canone in cedolare e a quanto ammonta la deduzione eventualmente applicata a monte del reddito imponibile per l'abitazione principale (in sostanza la sua rendita catastale)
Grazie Basty...io però nella guida per la compilazione che sto consultando proprio in questo momento viste le tue risposte (giusto per capire meglio il da farsi) vedo che i redditi da fabbricati vanno computati al lordo dell'eventuale deduzione relativa all'abitazione principale rivalutati del 5% (dati da ricavare dal mod. 730 rigo 3 modello di liquidazione 730/3 oppure unico quadro RB).
Consultando sul 730 il rigo 3 vedo vuoto non vi è cioè nessun valore. Vedo invece sotto (rigo 6) imponibile cedolare secca con un valore....per cui a questo punto credo che non debba inserire nulla. La mia unica proprietà è in affitto (desumo quindi che non possa essere considerata abitazione principale?).
Ecco inoltre cosa ho trovato sul sito dell'Agenzia delle Entrate:
"L'opzione per l'applicazione della cedolare secca comporta che i canoni tassati con l'imposta sostitutiva sono esclusi dal reddito complessivo e, di conseguenza, non rilevano ai fini della progressività delle aliquote IRPEF".
"il reddito derivante dai fabbricati è costituto dalla rendita catastale, a meno che il canone di locazione, al netto delle suddette riduzioni, non sia superiore, nel qual caso il reddito è costituito dal predetto canone “ridotto ".
 
Ultima modifica:
Se non hai altri fabbricati oltre quello locato in cedolare secca, dovrai sommare il reddito complessivo risultante ai fini IRPEF + il reddito in cedolare secca, che non entra nel computo del reddito soggetto ad IRPEF, ma viene aggiunto al reddito complessivo IRPEF per la erogazione di benefici collegati alla situazione reddituale
 
La mia unica proprietà è in affitto (desumo quindi che non possa essere considerata abitazione principale?).
No. La abitazione principale è quella dove hai stabilito la tua residenza abituale: non confondere il concetto di "prima casa" intesa come proprietà, da "abitazione principale" che è quella dove vivi con la tua famiglia.
 
OK
No. La abitazione principale è quella dove hai stabilito la tua residenza abituale: non confondere il concetto di "prima casa" intesa come proprietà, da "abitazione principale" che è quella dove vivi con la tua famiglia.
OK basty ma allora non devo mettere nulla in poche parole oppure devo inserire quanto percepisco di affitto? IL rigo 3 e' vuoto.....
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top