Ferdinando Busolin

Nuovo Iscritto
Salve a tutti, nel 2005 ho pagato l´ICI da solo come fosse casa mia ma metá é di mia moglie, é la mia prima casa ma ero allora residente in germania, mi é arrivata una sanzione come fosse seconda casa per me e anche a mia moglie cittadina tedesca viviamo in comunione dei beni come mi devo comportare o dovevo pagare io la metá per prima casa emia moglie l´altra metá come seconda casa o mia moglie sposando un iotaliano acquista i diritti come prima casa anche se non vivevamo in italia allora e la casa non era affittata
 
Risposta x Ferdinando Busolin se in italia la tua prima casa è a tua disposizione come IRE anche se sei residente in Germania non devi pagare l'ICI, questo è quanto stabilito dalla nuova normativa, vai nel tuo comune ed insisti e vedrai che otterrai quanto di tuo diritto. ciao adimecasa;-)
 
grazie della risposta ma come funziona io vivevo in germania essendo la mia prima casa in comunione dei beni non doiveva pagare mia moglie essendo tedesca come seconda o era da considerarsi come prima casa per tutti e due. saluto e ringrazio della risposta

Aggiunto dopo 7 minuti :

ti ringrazio ma avendo pagato io da solo l´ICI nel 2005 come prima casa mi viene contestata dicendo che era la mia seconda perché non dovevo solo dichiaralo dal notaio all´atto di acquisto ma anche in comune e poi viene inviata ammenda a nome di mia moglie tedesca come non avesse pagato niente cosa che ho pagato tutto io come fosse la mia prima casa e lo era visto che non ne avevo altre nel 2005 e la usavo in inverno tre o quatro mesi. cosa devo fare abbiamo ricevuto tutti e due la sanzione io perché ho pagato pococioé 20 euro im meno e mia moglie perché non ha pagato niente. cosa faccio?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top