altri sostituti d'imposta
Il privato cittadino non è sostituto d'imposta.

Nel caso dei bonifici parlanti necessari per usufruire dei bonus fiscali, il sostituto d'imposta che effettua la ritenuta dell'11% e la versa all'Erario è sempre la banca.
Non il committente dei lavori.
 
Inoltre si tratta di una ritenuta d'acconto, che il professionista "recupera" nella sua dichiarazione dei redditi.

Non ho capito qual è il tuo problema.
Mi pare curioso che venga applica una ritenuta d'acconto anche sui rimborsi spese di oneri di legge che non sono redditi.
 
Mi pare curioso che venga applica una ritenuta d'acconto anche sui rimborsi spese di oneri di legge che non sono redditi.
Capisco, ma non è un costo a carico del professionista.
Si tratta di una ritenuta d'acconto che viene recuperata nella dichiarazione dei redditi di chi la subisce.

Inoltre la banca che opera la ritenuta dell'11% non vede la fattura emessa dal professionista che la subisce.
La banca non sa se lui ha fatturato solo il suo compenso o anche dei rimborsi spese anticipati in nome e per conto del committente dei lavori.
Non può neppure sapere se quel professionista non applica l'IVA in base al proprio regime fiscale.
Per cui la base imponibile della ritenuta 11% è necessariamente determinata in modo forfettario, come scritto nel post #6.
 
Mi pare curioso che venga applica una ritenuta d'acconto anche sui rimborsi spese di oneri di legge che non sono redditi.
Il professionista non ci perde nulla: la ritenuta d'acconto non è altro che un anticipo=acconto sulle imposte che dovrà pagare.
Non so in questo caso cosa faccia la banca, ma le ritente subite verranno scalate da quanto dovrà versare il professionista.

Nel caso di pagamenti a professionisti soggetti a ritenuta infatti, anche differenti da quelli per ristrutturazione (ad es. avvocati, ecc) il committente deve notificare al professionista la quota di ritenuta attraverso la "Comunicazione unica", prima della scadenza dell'invio delle dichiarazione redditi.

Attraverso queste ritenute, la Agenzia delle Entrate viene a conoscenza che il professionista ha emesso fattura ed incassato, e si aspetta quindi un imponibile corrispondente.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top