akex679

Membro Attivo
Proprietario Casa
Ho acquistato a marzo 2013 un appartamento non ancora abitato perchè sto ristrutturando con termine dei lavori a giugno 2013.
Sono proprietario di un'altra abitazione che ho dato in locazione.
Al momento sono in affitto in attesa della fine dei lavori. Non ho ancora stabilito la residenza e la dimora presso l'appartamento acquistato che sarà l'abitazione principale.
Come calcolare l'IMU?
grazie
 
Quello dato in affitto come seconda casa, quello in corso di ristrutturazione come area fabbricabile con il valore determinato in base alle tabelle del comune dove è sito l'immobile. Saluti.
 
quello in corso di ristrutturazione come area fabbricabile con il valore determinato in base alle tabelle del comune dove è sito l'immobile

L'appartamento in ristrutturazione penso sia gia stato a suo tempo censito al catasto quindi devi pagare come seconda casa anche questo con la rendita esistente.
 
Come da istruzioni ministeriali IMU, la base imponibile è costituita dal valore dell'area, senza computare il valore del fabbricato in corso d'opera, fino alla data di ultimazione dei lavori di costruzione, ricostruzione o ristrutturazione, ovvero, se antecedente, fino alla data in cui il fabbricato costruito, ricostruito o ristrutturato è comunque utilizzato (pag. 14 APPENDICE delle istruzioni per la compilazione della dichiarazione IMU).
Il tutto confermato da vari uffici IMU di vari comuni. Quindi se si è in possesso di una DIA o permesso per costruire per lavori di ristrutturazione di un fabbricato già censito catastalmente si procede come ho già menzionato. Saluti
 
Concordo.
In caso di utilizzazione edificatoria dell'area, di demolizione di fabbricato, di interventi di recupero a norma dell'art. 31, comma 1, lettere c), d), ed e), della legge 5 agosto 1978, n. 457, la base imponibile è costituita dal valore dell'area, la quale è considerata fabbricabile anche in deroga a quanto stabilito nell'art. 2, senza computare il valore del fabbricato in corso d'opera, fino alla data di ultimazione dei lavori di costruzione, ricostruzione o ristrutturazione ovvero, se antecedente, fino alla data in cui il fabbricato costruito, ricostruito o ristrutturato è comunque utilizzato.
 
(pag. 14 APPENDICE delle istruzioni per la compilazione della dichiarazione IMU).


Ristrutturazione edilizia ( art. 3 let. d, d.p.r. 380/01)
d) "interventi di ristrutturazione edilizia", gli interventi rivolti a trasformare gli organismi edilizi mediante un insieme sistematico di opere che possono portare ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente. Tali interventi comprendono il ripristino o la sostituzione di alcuni elementi costitutivi dell'edificio, l’eliminazione, la modifica e l'inserimento di nuovi elementi ed impianti. Nell’ambito degli interventi di ristrutturazione edilizia sono ricompresi anche quelli consistenti nella demolizione e ricostruzione con la stessa volumetria e sagoma di quello preesistente, fatte salve le sole innovazioni necessarie per l'adeguamento alla normativa antisismica;
(lettera così modificata dal d.lgs. n. 301 del 2002)

Per quanto sopra un appartamento a mio parere non può essere soggetto a ristrutturazione in quanto facente parte di un edificio con una sua struttura e sagoma non modificabile e quindi riconducibile alla tipologia di lavori di interventi di manutenzione straordinaria così come previsto dall'art. 3 let b dello stesso d.p.r.

b) "interventi di manutenzione straordinaria", le opere e le modifiche necessarie per rinnovare e sostituire parti anche strutturali degli edifici, nonché per realizzare ed integrare i servizi igienico-sanitari e tecnologici, sempre che non alterino i volumi e le superfici delle singole unità immobiliari e non comportino modifiche delle destinazioni di uso;

da questo la mia considerazione di prendere come base imponibile sempre l'esistente rendita catastale già assegnata, per poi procedere a dichiarazione di variazione IMU qualora con la variazione docfa si evince una diversa rendita rispetto alla precedente.

Cosa ne pensate?
 
Bisogna vedere che abilitazione ha in mano akex679.
Se si tratta veramente di ristrutturazione si procede come ho spiegato.
Se l'intervento è di sola manutenzione straordinaria si procede normalmente con la rendita catastale come spiegato da salves.
Di solito viene scambiata per ristrutturazione anche la manutenzione sia straordinaria che ordinaria, al che sono interventi completamenti differenti.
Il tipo di intervento è comunque stabilito dal comune. Saluti.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top