MassimoMassai

Membro Attivo
Buonasera, volevo sapere in caso di cooperativa edilizia con quota immobiliare assegnata, l'IMU e la Tasi devono essere pagati dalla cooperativa o dall'assegnatario della quota?
Grazie mille e cordiali saluti,
Massimo
 
in caso di cooperativa edilizia con quota immobiliare assegnata, l'IMU e la Tasi devono essere pagati dalla cooperativa o dall'assegnatario della quota?
Art. 13, comma 2 del D.L. n. 201/2011:
(...)
L'imposta municipale propria non si applica, altresì:
a) alle unità immobiliari appartenenti alle cooperative edilizie a proprietà indivisa, adibite ad abitazione principale e relative pertinenze dei soci assegnatari;
(...)

Per quanto riguarda la TASI, deve essere versata dalla cooperativa edilizia a proprietà indivisa, applicando:
– l’aliquota prevista dal comune per l’abitazione principale;
– la detrazione eventualmente prevista dal comune per l’abitazione principale;
Il socio assegnatario non è tenuto ad alcun versamento.
 
Ultima modifica:
Salve, in un condominio (ex cooperativa sciolta con assegnazione degli appartamenti e del garage di pertinenza) sono rimasti a proprietè indivisa (per 12 condomini ex soci) e dunque comune numero 5 locali classificati come Cat C/2 (magazzini e locali di deposito) La domanda è: ciascun condomino pro-quota deve versare IMU e TASI considerando tali beni comuni come di "pertinenza" dell'abitazione principale o come "altre unità immobiliari"?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top