le elezioni! (magari organizzassero delle lezioni per spiegare ai cittadini-contribuenti come pagare le tasse comunali senza sbagliare!)
Io le lezioni le farei dare a tutti i funzionari pubblici e soprattutto a chi ha le responsabilità più importanti.
Parlare di Bilancio di Previsione e approvarlo a Luglio è un controsenso anche terminologico.
Un Bilancio Preventivo per un determinato periodo (anno solare successivo), secondo le regole ed i principi contabili riconosciuti a livello internazionale (cosa che
@uva conosce benissimo), non può essere preparato e approvato quando tale periodo è già iniziato.
Con terminologia inglese, io ho sempre avuto a che fare con:
- Five Years Plan, da preparare ed approvare entro Dicembre dell'anno antecedente l'inizio del quinquennio
-Three Years Plan, prima dell'inizio del Triennio
-Budget (Bilancio di Previsione Annuale), entro Ottobre dell'anno antecedente quello di riferimento.
-Forecast. che non è altro che una versione rettificata del Budget e basata su una parte di dati consuntivi ed una parte di previsione. Ad esempio: ad Aprile si fa la revisione del Budget prendendo in considerazione i dati consuntivi al 31 di Marzo e preventivi per i restanti 9 mesi dell'anno.
Nella pratica queste revisioni si fanno addirittura mensilmente, con ovvia rilevazione degli scostamenti rispetto al budget e le necessarie spiegazioni.
Nel caso dei Comuni, approvando il Bilancio di Previsione a Luglio è chiaro che per il primo periodo dell'anno non avranno scostamenti in quanto consuntivo e preventivo sono la medesima cosa e di conseguenza gli Amministratori potranno reclamare il loro diritto al Premio Nobel ed un lauto Premio di Produttività e per il Raggiungimento degli Obbiettivi...






