SILVANDOS

Membro Attivo
Proprietario Casa
Buongiorno
possiedo un rustico in campagna che debitamente ho sempre pagato come seconda casa. Intorno a questo rustico c'è un piccolo appezzamento di terreno agricolo. Con la nuova IMU quale è la percentuale da pagare per i terreni agricoli? I terreni agricoli devono l'imposta sempre 50% comune e 50% stato? Quali sono i codici da utilizzare nel compilare il modello F24.
Grazie in anticipo per chi vorrà rispondere.
 
Terreni agricoli:
reddito dominicale: es. 100
reddito dominicale rivalutato x 1,25: es. 125
moltiplicatore 130: es. 125 x 130 = 16.250 = imponibile IMU
su questo si calcola la tassa all'aliquota del 7,6 per mille: es. 16.250 x 7,6 / 1.000 = 123,50 Euro
si paga la prima rata pari al 50% es. 61,75
per la seconda rata se il Comune cambierà l'aliquota bisognerà ricalcolare l'IMU e pagare la differenza.
 
il coefficiente ordinario per i terreni non coltivati, posseduti e condotti da coltivatori diretti ed imprenditori agricoli professionali è stato portato da 130 a 135 :-)
 
Vero, la Legge 44/2012 ha elevato da 130 a 135 il moltiplicatore per i terreni agricoli non condotti direttamente dal proprietario, mentre ha stabilito a 110 il moltiplicatore per i terreni condotti dagli agricoltori, con una serie di altre agevolazioni.
 
Qualcuno mi sa dire se come da atto d'acquisto del 2009 ai fini IMU di nuova introduzione e per il quale non mi veniva richiesto alcun pagamento sui terreni, devo considerare il reddito dominicale di quali categorie di terreno? i terreni che possiedo sono composti da più particelle classificate bosco misto, prato, prato arborato, seminativo e seminativo irriguo. Per facilitarmi la vita ho considerato tutti i redditi dominicali e quindi verserei senz'altro di più, ma visto che non sono agricoltore diretto e il reddito dominicale è quello che risulta dal catasto terreni al momento dell'acquisto dovrei considerare solo i seminativi? Grazie a chi mi darà indicazioni :-P
 
L'IMU sui terreni agricoli va calcolata sul reddito dominicale rivalutato come sopra già spiegato e non fa distinzioni per quanto riguarda la tipologia di coltura.
Ti consiglio di fare una visura a Catasto Terreni aggiornata (in quanto ci possono essere state variazioni sui redditi dominicali ed agrari) e poi calcolare l'IMU su ogni particella.
Naturalmente i terreni posti in comuni considerati montani sono esenti.:-)
 
Grazie Clemente, effettivamente mi sono fatta la stessa domanda e sto verificando con l'agenzia del territorio perché sembra molto probabile che ci sia stata una variazione........ dal servizio on line nessuno dei terreni ha più un reddito dominicale attibuito .... :?:
darò mie notizie

Citronetta64
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top