peopeo

Membro Attivo
Proprietario Casa
Sono poco preparato in materia fiscale e vorrei capire una cosa.
Nella dichiarazione dei redditi occorre riportare quanto si è pagato di ICI/IMU. Vorrei sapere se, in caso di immobile locato, queste due tasse semplicemente sono indipendenti e si sommano, oppure è presente un tetto o compensazione in modo da evitare una tassazione eccessiva sull'immobile, che oggi può superare anche di molto complessivamente il 50% del reddito da locazione.
Grazie per le cortesi risposte.
 
Sono poco preparato in materia fiscale e vorrei capire una cosa.
Nella dichiarazione dei redditi occorre riportare quanto si è pagato di ICI/IMU. Vorrei sapere se, in caso di immobile locato, queste due tasse semplicemente sono indipendenti e si sommano, oppure è presente un tetto o compensazione in modo da evitare una tassazione eccessiva sull'immobile, che oggi può superare anche di molto complessivamente il 50% del reddito da locazione.
Grazie per le cortesi risposte.

IMU e IRPEF sono indipendenti come già detto da Margherita. Quello che non mi torna è l'incidenza delle imposte che possono superare il 50 % del canone. Questo può avvenire solo se:
- hai un reddito imponibile (oltre al canone) superiore ai 75000 Euro che comporta un'aliquota marginale del 43 % + addizionali = + - 45 %
- non applichi la cedolare secca (Imposta al 21 %)
- fai un "regalo" all'inquilino concedendogli un canone fuori mercato (bassissimo) in modo da avere un'incidenza dell'IMU elevatissima.

Anche in tale ipotesi mi torna impossibile un'incidenza fiscale > del 50 %.
Se poi si aggiungono le spese condominiali a carico del proprietario il discorso cambia, ma non hanno nulla a che fare con le tasse.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top