ncolitti

Membro Attivo
Proprietario Casa
:?:In 3 abbiamo da poco ereditato un negozio da una comune ava ed ancora non sono state completate le pratiche di successione.
Come dobbiamo pagare l'IMU?
Dobbiamo, come contribuente, indicare il codice fiscale ed i dati anagrafici della defunta? e sotto, alla voce "erede", indicare ognuno il proprio codice fiscale, complilando, dunque, 3 distinti F24 di importo corrispondente ognuno alla propria quota di eredità?
Dovendo provvedere in giornata sarei molto grato per una risposta immediata:-)!!
 
No. Il pagamento per la quota in capo alla defunta, e cioè per i mesi da gennaio 2012 al mese della sua morte, deve essere effettuato con un solo F24, da parte di uno solo dei coeredi, e compilando come descritto il campo coobbligato (con codice identificativo 7).
Il mese della morte andrà computato per intero se il possesso da parte della defunta si è protratto per almeno 15 giorni in quel mese.
Poi, naturalmente, dovranno essere effettuati tre pagamenti da parte dei tre coeredi per le quote in capo a loro, per i restanti mesi del 2012.
 
No. Il pagamento per la quota in capo alla defunta, e cioè per i mesi da gennaio 2012 al mese della sua morte, deve essere effettuato con un solo F24, da parte di uno solo dei coeredi, e compilando come descritto il campo coobbligato (con codice identificativo 7).
Il mese della morte andrà computato per intero se il possesso da parte della defunta si è protratto per almeno 15 giorni in quel mese.
Poi, naturalmente, dovranno essere effettuati tre pagamenti da parte dei tre coeredi per le quote in capo a loro, per i restanti mesi del 2012.

La defunta è deceduta nel 2011.
Dunque, se ho ben capito dobbiamo fare 3 F24 indicando come intestatari direttamente noi 3 eredi per la quota che ci spetta.
Ma se il catasto ancora non sa che siamo eredi (inoltre il bene ci arriva in virtù di legato testamentario), come fa lo Stato od il Comune a capire che paghiamo per quell'immobile. Sei sicuro che non sia necessario indicare anche il codice fiscale della defunta che è l'unico che tuttora figura al catasto?
Grazie della speditezza della tua risposta!!
 
Utilizzate, se ancora potete, :
Calcolo IMU online e stampa Modello F24 IMU con Ravvedimento operoso :: calcolare l'IMU per immobili con codici catastali diversi - Modello F24 IMU compilabile e stampabile - Calcolo IMU con per immobili in Comuni diversi - IMU F24
molto valido e comodo...:daccordo:
 
Utilizzate, se ancora potete, :
Calcolo IMU online e stampa Modello F24 IMU con Ravvedimento operoso :: calcolare l'IMU per immobili con codici catastali diversi - Modello F24 IMU compilabile e stampabile - Calcolo IMU con per immobili in Comuni diversi - IMU F24

molto valido e comodo...:daccordo:

Grazie Maidealista, lo conosco e l'ho usato per gli altri immobili di famiglia.
Ma sei sicuro possa servire anche a risolvere la problematica che sto ponendo. Non riesco a trovare nulla riguardo ai beni ereditati ma di cui ancora non si sono fatte le dichiarazioni al catasto.:???:
 
Prima pagate, poi sistemate il catasto.
Se lo aveste già fatto dovreste pagare comunque ed è preferibile evitare questioni col fisco.....:daccordo:
 
La defunta è deceduta nel 2011. Dunque, se ho ben capito dobbiamo fare 3 F24 indicando come intestatari direttamente noi 3 eredi per la quota che ci spetta.
E' corretto. In caso di successione le imposte sono in capo agli eredi a partire dalla data dell'apertura della successione, che corrisponde, ex art. 456 c.c., alla data della morte della defunta, ex proprietaria. La presentazione della dichiarazione di successione non ha nessuna influenza su questa data. Quindi voi tre pagherete l'IMU a vostro nome.
 
E' corretto. In caso di successione le imposte sono in capo agli eredi a partire dalla data dell'apertura della successione, che corrisponde, ex art. 456 c.c., alla data della morte della defunta, ex proprietaria. La presentazione della dichiarazione di successione non ha nessuna influenza su questa data. Quindi voi tre pagherete l'IMU a vostro nome.

Chiarissimo! Corro a compilare l'F24 prima di incorrere in sanzioni "terribili"!!
Grazie Nemesis
 
E' corretto. In caso di successione le imposte sono in capo agli eredi a partire dalla data dell'apertura della successione, che corrisponde, ex art. 456 c.c., alla data della morte della defunta, ex proprietaria. La presentazione della dichiarazione di successione non ha nessuna influenza su questa data. Quindi voi tre pagherete l'IMU a vostro nome.
scusate, non ho capito bene, quindi se il parente è morto ad esempio nell'ottobre 2011 per quali mesi devo pagare l'IMU al di là del Catasto e dell'apertura della successione ? ?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top