• Autore discussione Autore discussione User_14273
  • Data d'inizio Data d'inizio
U

User_14273

Ospite
Sottopongo al forum un quesito, per il quale non ho trovato risposta.
Ho avvertito da tempo l'amministratore che nel mio bagno sul soffitto al di sopra della vasca da bagno si è formata una macchia di umidità in corrispondenza del soprastante lavatoio condominiale.
Alla mia richiesta di intervento, l'amministratore oppone che la ricerca della causa dell'infiltrazione è difficile (!?) e che meglio sarebbe partire, rompendo, dal mio bagno piuttosto che dal lavatoio. Si tratta di un intervento che non posso consentire, perchè oltre alla difficoltà di movimento per chi dovrebbe eseguirlo, verrebbe sicuramente danneggiata la vasca, che l'amministratore non s'impegnerebbe a sostituire. Vorrei sapere se sono obbligata ad accettare le condizioni dell'amministratore per ottenere un intervento risolutore.
grazie a chi vorrà rispondermi.
Arabella:fiore:
 
Ritengo necessario far intervenire un muratore di tua fiducia che possa fornirti un parere sul problema e sulla maniera migliore di risolverlo.
Dopo potrai opporre all' amministratore delle ragioni più fondate.
 
verrebbe sicuramente danneggiata la vasca, che l'amministratore non s'impegnerebbe a sostituire
Non esiste che per riparare un guasto condominiale si danneggi ulteriormente chi subisce l'infiltrazione
senza risarcire TUTTI i danni, quelli causati dall'infiltrazione e quelli eventualmente causati nel corso
della riparazione.
 
non dovrebbe essere l'amministratore a decidere dove rompere ma l'esperto. consultane uno per avere un parere tecnico e poi regolati di conseguenza.
 
A parte che l'amministratore non può assolutamente dire cosa si deve o non si deve fare, e tantomeno può non garantirti il danneggiamento della vasca.
Di all'amministratore che contatta immediatamente l'assicurazione dello stabile condominiale ,e poi penserà l'assicurazione a mandare un perito accompagnato da un esperto per verificare l'entità del danno, e sopratutto come e dove intervenire.
Mi raccomando, imponi l'amministratore di contattare l'assicurazione.
Ti consiglio di inviare un fax al tuo amministratore con la richiesta scritta e firmata, sai non si sa mai , è meglio avere sempre una prova scritta.
Ciao lori c.
 
penserà l'assicurazione a mandare un perito accompagnato da un esperto
Scusa ma a me non è mai capitato. La prassi che seguono le compagnie assicurative che conosco è quella,
a riparazione avvenuta, di mandare un perito per la stima dei danni, il perito chiede la documentazione
fotografica relativa al guasto, eventuali fatture (della riparazione se c'è la garanzia ricerca guasti), quindi
stima i danni e invia una proposta scritta di risarcimento (sempre che la polizza comprenda quel tipo di guasto). Il perito non interviene sul tipo di riparazione che deve essere effettuata, si accerta solo che il guasto
sia riparato per dare corso al risarcimento dei danni.
Credo che se si vuole una perizia che indichi come e dove intervenire si debba ricorrere a una perizia
privata a pagamento.
Ma un bravo idraulico di solito sa cosa fare.
D'accordissimo sulla comunicazione formale all'amministratore per richiedere la riparazione del guasto in tempi brevi ed il risarcimento dei danni, anche con raccomandata a.r.
Verba volant, scripta manent.
 
mi sembra assurdo che se è accertato che al piano superiore vi sono delle condotte idriche,per individuare il guasto si rompa dal piano sottostante. Di al tuo amministratore che un'idraulico con un rilevatore di umidità può facilmente circoscrivere il punto della perdita nel lavatoio condominiale senza spese folli
 
Grazie a tutti, seguirò i vostri suggerimenti e farà fare un sopralluogo da un idraulico di mia fiducia.
Arabella:clap:
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top